[e-privacy] sperando di smontare gli stereotipi sull'anonimato e sull'autorevolezza...

vecna vecna at s0ftpj.org
Tue May 13 15:15:15 CEST 2008


> 2008/5/12 Max Murdock <maxmurd at gmail.com>:
>> Sì d'accordo, ma ci fanno una critica nel merito che trovo derivata
>> dalla superficialità di lettura di certe questioni... 

"ci fanno" chi ? gli utenti anonimi ? capita che gli utenti siano 
superficiali; che ci vuoi fare, si tratta di opinioni personali, non di 
verita' condivisa.

>> O siamo noi che non abbiamo spiegato con sufficiente chiarezza le cose?...

no no, voi le avete spiegate, ma cio non cambia la realta' dei fatti: 
degli utenti non hanno creduto a queste spiegazioni, era nel loro 
diritto fare nomination, l'hanno fatto. stop. non servono altre 
spiegazioni, le hanno gia' lette. o proprio non vi torna che qualcuno 
possa avere una visione differente ?


certo. intimamente ognuno crede che le proprie idee siano lampanti ed 
ovvie, giuste e possibili d'essere messe in discussione, anche se 
sfortunatamente le critiche ricevute appaiono sempre superficiali.

altrimenti non mi spiego perche' serva che ancora si racconti:

athos gualazzi wrote:
> utilizzare un nikname in Rete non è essere anonimi, nella stragrande
> maggioranza dei casi è possibile risalire all'identità dell'autore,
> sostenere il contrario è irrealistico. Ci sono in Rete possibilità di
> rendersi anonimi ma è sicuramente più complicato che utilizzare un
> nik, vedi anonet, PianoR ecc. ecc. e noi sosteniamo queste iniziative.
> Si ricorre all'anonimato in assenza di libertà o per commettere un
> reato, non vi sono altri motivi e se il secondo si dovrebbe evitare il
> primo è fondamentale per preservare la libertà.
> La privacy e l'anonimato sono cose diverse, la prima è un diritto alla
> riservatezza il secondo un mezzo per sopperire alla mancanza di
> libertà ...... o per commettere diffamazione.

bah, BAH, BAH!

internet = forma di comunicazione a rete

vantaggi: distribuzione, rapidita' di mutazione, ridondanza, nodi paritetici
svantaggi: inquinamento delle informazioni, nodi pariterici (a qualcuno 
da fastidio)

giornale = forma di comunicazione gerarchica

vantaggi: autorevolezza, responsabilita' controllata
svantaggi: colli di bottiglia, singoli punti di fallimento ai vertici 
della piramide, controllo totale.


questo e' l'internet, non il giornale del XX secolo. si tratta di 
caratteristiche intrinseche.

> Per preservare la privacy deve essere sufficiente un nik e per questo
> chiediamo che le comunicazioni in Rete siano equiparate alla
> corrispondenza tradizionale, per l'anonimato auspichiamo vi sia minor
> ricorso possibile.

auspica un po' quello che vuoi, internet ha quelle caratteristiche, le 
tecnologie aperte causano che nessuna forma di comunicazione potra' mai 
essere impedita a priori. poi, quello che tu consideri buon senso, ha 
poca importanza nel mondo.



e ora veniamo alle cose costruttive.

la diffamazione, o anche "inquinamento delle informazioni", possibilita' 
sempre presente in rete, la si evita con l'autorevolezza.

digg, thepiratebay, emule, youtube, i commenti su slashdot. sono tutti 
sistemi che si basano sull'autorevolezza e sul filtro collaborativo. la 
gente, se vuole, fruisce e pubblica in modo anonimo, e cio' non cambia 
la natura del dato: se e' valido prende autorevolezza, se e' invalido la 
perde.


ti pare ancora che l'anonimato sia il problema dell'autorevolezza ?

ok, parlavi di wikipedia.
non cambia nulla.
wikipedia non offre un servizio con una verifica di autorevolezza, e 
quindi l'inquinamento dell'informazione puo' avvenire.

il fatto che wikipedia favorisca, permetta, tolleri o vieti l'anonimato, 
pensi che possa influenzare un problema che si *RISOLVE IN UN ALTRO MODO* ?

se la risposta e' si, avro' da smentirti.


ah, e mi da fastidio anche:
> Ci sono in Rete possibilità di
> rendersi anonimi ma è sicuramente più complicato che utilizzare un
> nik, vedi anonet, PianoR ecc. ecc. 

che si ritengano i software d'anonimoato piu' complicati di un semplice 
firefox o di una semplice gmail.

questo puo' essere vero ora, ma non va considerata come realta' assoluta 
ed immutabile.

la programmazione e' l'arte di automatizzare, evidentemente l'anonimato 
non e' ancora interessato a chi sa sviluppare software per le grandi 
masse d'utenti.

enigmail e filevault dimostrano che, parecchie cose prima non 
automatizzate, possono invece essere ridotte a click ed a scelte in fase 
di configurazione (con buoni default), cosi' che l'utente medio-bassi 
fruisca ignorantemente della cosa, e l'esperto, se vuole, ci mette mano.

nulla di differente da VLC e da firefox: sempre di software si tratta.


ciao,
vecna


-------------- next part --------------
A non-text attachment was scrubbed...
Name: signature.asc
Type: application/pgp-signature
Size: 249 bytes
Desc: OpenPGP digital signature
URL: <http://lists.winstonsmith.org/pipermail/e-privacy/attachments/20080513/35d605c7/attachment.pgp>


More information about the E-privacy mailing list