[e-privacy] Freenet e aspetti legali

s276184 at studenti.ing.unipi.it s276184 at studenti.ing.unipi.it
Fri Oct 26 14:20:48 CEST 2007


Simone wrote:
> Scusa in che senso ?
> freenet viene rilasciato sotto GPL
si, scusa, pensavo che la licenza da sottoscrivere parlasse di altro.

> La rete di file sharing di Freenet è disegnata per essere resistente; per
> questo i processi di funzionamento interni lavorano tutti coperti da
> anonimato e sono decentralizzati su tutta la rete. Il sistema non ha
> server
> centrali e non è soggetta a controlli né da privati né da
> organizzazioni. Nemmeno l'ideatore di Freenet ha alcun controllo sul
> sistema. La rete è disegnata in modo tale che le informazioni vengano
> crittografate e replicate su molti diversi nodi in continuo cambiamento in
> tutto il mondo. È estremamente difficile per un attaccante capire quali
> nodi rendono disponibile un determinato file e gli stessi tenutari dei
> nodi
> non sanno cosa stanno distribuendo. Questo li mette al sicuro da eventuali
> reati di detenzione.
> --------------
> http://it.wikipedia.org/wiki/Freenet#Specifiche_tecniche
>
si, ok ti ringrazio per le info, pero' io vorrei a questo punto
riformulare la domanda:
essere un nodo Freenet comporta qualche (o meglio, un qualunque) tipo di
rischio dal punto di vista legale in caso di indagini delle forze
dell'ordine?
Il fatto che la "tracciabilita'" di una certa informazione sia difficile
non mi esonera dall'avere certi tipi di dubbi.
Infatti nella tua risposta alla fine non mi hai risposto ne' si (potresti
passare guai) ne' no (non ti possono fare alcunche').
Parlo sempre in via teorica..."bucare" un sistema distribuito di questo
livello comporterebbe risorse umane e tencologiche non indifferenti.

ciao ciao

Gabriele.




More information about the E-privacy mailing list