[e-privacy] Freenet e aspetti legali
Simone
netman at autistici.org
Fri Oct 26 11:02:15 CEST 2007
On Fri, 26 Oct 2007 10:26:53 +0200 (CEST), s276184 at studenti.ing.unipi.it
wrote:
.....
> Ora: cosa succede se le forze dell'ordine scoprono in qualche modo che
una
> parte di questo sito risiede sul mio pc? A quali sanzioni/pene posso
> incorrere? Posso dimostrare in qualche modo che questo programma non mi
> permette di vedere cosa c'è nella parte di hard disk che dedico a
> database e quindi essere totalmente scagionato?
é tecnicamente impossibile dimostrare che tu sia al corrente di cosa hai
sulla parte di HD che condividi.
------------
La rete di file sharing di Freenet è disegnata per essere resistente; per
questo i processi di funzionamento interni lavorano tutti coperti da
anonimato e sono decentralizzati su tutta la rete. Il sistema non ha server
centrali e non è soggetta a controlli né da privati né da
organizzazioni. Nemmeno l'ideatore di Freenet ha alcun controllo sul
sistema. La rete è disegnata in modo tale che le informazioni vengano
crittografate e replicate su molti diversi nodi in continuo cambiamento in
tutto il mondo. È estremamente difficile per un attaccante capire quali
nodi rendono disponibile un determinato file e gli stessi tenutari dei nodi
non sanno cosa stanno distribuendo. Questo li mette al sicuro da eventuali
reati di detenzione.
--------------
http://it.wikipedia.org/wiki/Freenet#Specifiche_tecniche
> Io penso che in qualche modo sono responsabile dei programmi che installo
> sul mio pc, ed inoltre ho accettato un contratto di licenza (che mea
> culpa, mea grandissima culpa purtoppo non ho letto attentamente!).
Scusa in che senso ?
freenet viene rilasciato sotto GPL
--------------
distribuito con GNU General Public License; essendo scritto in Java può
funzionare su Microsoft Windows, GNU/Linux, Mac OS X e su tutti i sistemi
operativi dotati di Java Virtual Machine.
--------------
http://it.wikipedia.org/wiki/Freenet
> Quindi per questo motivo, al momento non sto facendo girare il programma,
> anche perchè mi devo laureare in ingeneria informatica, e se in qualche
> modo la mia fedina penale venisse sporcata, le opportunità di lavoro
> calerebbero drasticamente!
La madonna adesso non esagerare, e comunque su questo discorso discutiamone
:-D vuoi un esempio:
Fai una ricerca di questa persona su internet "Kevin Mitnick" lui non ha
proprio una pedina linda :-D
> (ok, sono paranoico, ma non mi pare di essere un pesce fuor d'acqua su
> questa lista ;-) )
>
> Sperando di essermi spiegato "a modino", vi ringrazio anticipatamente per
> le risposte.
>
> ciao ciao
>
> Gabriele
>
> ps: mi scuso in anticipo se l'argomento è già stato trattato nella
lista
> ed io non l'ho trovato...in tal caso mi scuso e vi prego di inviarmi le
> relative url.
>
> _______________________________________________
> e-privacy mailing list
> e-privacy at firenze.linux.it
> https://lists.firenze.linux.it/mailman/listinfo/e-privacy
--
gpg --keyserver pgp.mit.edu --recv-keys EBFFEE94
----
Fingerprint= 9E78 B50F AC6B 6911 08D7 76BE 0DED 6BE1 EBFF EE94
Salta e la rete apparira'
More information about the E-privacy
mailing list