[e-privacy] Freenet e aspetti legali
Sanata
sanata at paranoici.org
Fri Oct 26 20:06:00 CEST 2007
> si, ok ti ringrazio per le info, pero' io vorrei a questo punto
> riformulare la domanda:
> essere un nodo Freenet comporta qualche (o meglio, un qualunque) tipo di
> rischio dal punto di vista legale in caso di indagini delle forze
> dell'ordine?
> Il fatto che la "tracciabilita'" di una certa informazione sia difficile
> non mi esonera dall'avere certi tipi di dubbi.
> Infatti nella tua risposta alla fine non mi hai risposto ne' si (potresti
> passare guai) ne' no (non ti possono fare alcunche').
> Parlo sempre in via teorica..."bucare" un sistema distribuito di questo
> livello comporterebbe risorse umane e tencologiche non indifferenti.
Mettiamola cosi': se qualcuno VUOLE farti passare un brutto quarto
d'ora... ci riuscira' a priori. Riuscira' a dimostrare che hai scaricato
un mp3 pirata, o che hai taroccato il motorino, o che a 18 anni hai
fatto sesso con una ragazza di 17, o che la notte del 15 giugno 2004
alle 23:42 guidavi in stato di ebbrezza.
Detto questo: ci sono solo tre casi in cui la polizia potrebbe venire a
bussare a casa tua contestandoti il fatto che "qualcuno ha scaricato dal
tuo nodo freenet materiale illegale":
1) totale incompetenza tecnica
2) volonta' di creare FUD (vedi la brutale perquisizione che c'e' stata
mesi fa ai danni di quel tedesco che amministrava un exit node di Tor)
3) millenovecentottaquattrismo dilagante
Il punto e': se conosci un po' il funzionamento di Freenet dovresti
sapere che, per te che amministri il nodo, non e' sempre IMPOSSIBILE
sapere quale materiale sta nel tuo nodo. Ma PRATICAMENTE la cosa e'
troppo onerosa. Queste cose purtroppo si giocano nei tribunali: se per
un tecnico e' immediato capire che di fatto non hai nessun controllo sul
tuo nodo (e quindi nessuna responsabilita'), non sempre e' cosi' per un
giudice incompetente.
Freenet comunque e' stato progettato per rendere questo tipo di attacchi
quanto piu' difficoltosi possibile, salvaguardando innanzitutto la
sicurezza legale del proprietario del nodo. Quindi io ti direi: usalo
tranquillamente. Di sicuro sei piu' "al sicuro" che se ospitassi un exit
node Tor - e poi anche in quel caso non che la cosa metterebbe a rischio
la tua fedina, al massimo potresti dover rispondere ogni tanto a qualche
fax inviatoti dalla polpos con richieste di delucidazioni, nulla di
grave se non ti preoccupa perdere qualche quarto d'ora a spiegare a
persone spesso incompetenti "ho un nodo Tor, e' tutto legale, non sono
responsabile di nulla di cio' che esce dal mio ip, saluti".
Tralaltro correggetemi se sbaglio ma non ho mai sentito di nessuno (in
Italia) che ha passato grane per avere installato Freenet.
--
+---------------------------------------------------------------------+
| Sanata <sanata at paranoici.org> |
|GnuPG fingerprint: 1E6A 462A 27D0 E9A4 239D 19BC C301 C2EA 224F 5BC4 |
| (RSA/RMD 4096/160 ID: 0x224F5BC4 - ELG/AES 4096/256 ID: 0xB0DD2B35) |
+---------------------------------------------------------------------+
More information about the E-privacy
mailing list