[e-privacy] Freenet e aspetti legali

s276184 at studenti.ing.unipi.it s276184 at studenti.ing.unipi.it
Fri Oct 26 10:26:53 CEST 2007


Salve a tutti,
sono nuovo della lista e questo è il mio primo messaggio,  quindi se
sbaglio qualcosa (quoting, contenuti, etc...) per favore siate pazienti!

Da quando ho partecipato all'ultimo hackmeeting a pisa, ho avuto un sacco
di spunti interessanti sui quali riflettere...primo fra tutti il
preservare la mia libertà e la mia privacy in rete.

Fra i vari strumenti che ho provato vi è Freenet: dopo qualche problemino
iniziale con l'installazione sulla mia Debian, dovuto a problemi con il
java (ora risolti), ho iniziato a darci una occhiata dentro.
A parte la lentezza, che la ritengo al momento la parte più debilitante
per questo meccanismo, ho anche notato che non c'è molto da vedere...pochi
contenuti e ancora meno di un qualche interesse.
(ho la versione 0.7 che è meno diffusa della 0.5, ma mi aspettavo qualcosa
di più)

La domanda che volevo porre, comunque, è questa: ho capito che
l'inserimento dei contenuti avviene in maniera totalmente anonima, o
comunque negabile(plausible deniability per intenderci), e quindi in
teoria una persona potrebbe diffondere/distribuire materiale illegale di
qualunque tipo (pedopornografia, musica protetta da copyright, etc...).
Supponiamo che qualcuno metta su freenet (ad esempio da un computer alle
famigerate isole cayman) un sito con immagini pedopornografiche: questo
viene spezzettato e distribuito in maniera cifrata e ridondante sui varii
nodi della rete freenet.
Ora: cosa succede se le forze dell'ordine scoprono in qualche modo che una
parte di questo sito risiede sul mio pc? A quali sanzioni/pene posso
incorrere? Posso dimostrare in qualche modo che questo programma non mi
permette di vedere cosa c'è nella parte di hard disk che dedico a database
e quindi essere totalmente scagionato?

Io penso che in qualche modo sono responsabile dei programmi che installo
sul mio pc, ed inoltre ho accettato un contratto di licenza (che mea
culpa, mea grandissima culpa purtoppo non ho letto attentamente!).

Quindi per questo motivo, al momento non sto facendo girare il programma,
anche perchè mi devo laureare in ingeneria informatica, e se in qualche
modo la mia fedina penale venisse sporcata, le opportunità di lavoro
calerebbero drasticamente!
(ok, sono paranoico, ma non mi pare di essere un pesce fuor d'acqua su
questa lista ;-) )

Sperando di essermi spiegato "a modino", vi ringrazio anticipatamente per
le risposte.

ciao ciao

Gabriele

ps: mi scuso in anticipo se l'argomento è già stato trattato nella lista
ed io non l'ho trovato...in tal caso mi scuso e vi prego di inviarmi le
relative url.




More information about the E-privacy mailing list