Re: [e-privacy] I dieci reati informatici più frequenti
markk0
markk0 at email.it
Tue Apr 24 16:27:52 CEST 2007
4n1s at autistici.org ha scritto:
> Chiedo in anticipo scusa per la mia ignoranza..
Non è affatto ignoranza, non è che si può sapere tutto di tutto...
;-)
> ma, ad esempio:"su
> internet gira della pedopornografia" non è una notifica di reato
> sufficiente a far scattare delle indagini??
Mi sembra un pochino labile come "notizia criminis", è un po' come dire
"gli italiani hanno i baffi, suonano il mandolino e mangiano gli spaghetti".
Non è possibile fare una
> denuncia del tipo:"sono capitato su di un sito con delle immagini
> pedopornografiche, ma non ricordo quale"?
E' sicuramente possibile farla, ma penso che sarai d'accordo che, se non
sei in grado di fornire almeno uno straccio di url, o non gli consenti
di guardare nella cronologia del tuo browser, è probabile che sarà
archiviata alla velocità della luce!
> Inoltre: le forze di polizia
> non hanno la libertà di effettuare delle indagini a puro scopo di
> "controllo"?
In senso lato, si, perchè il Codice di Procedura Penale stabilisce che
la Polizia Giudiziaria "prende anche di propria iniziativa notizia dei
reati", ma questo non può giustificare, almeno nel sentire comune (me lo
auguro, per lo meno), meccanismi di controllo indiscriminati, inutili e
invasivi della privacy di persone che, fino a prova contraria, non hanno
fatto nulla.
Le norme della procedura penale consentono agli organi inquirenti di
compiere atti che violano la riservatezza e le libertà fondamentali
degli individui, ma solo a fronte di elementi ben definiti (o almeno
questa è la regola), diversamente ci si prospetterebbero scenari che
definire "orwelliani" è ancora poco...
Come si suol dire, "meglio un colpevole in libertà, che un innocente in
prigione".
> Ti chiedo questo perché non molto tempo fa ero andato ad informarmi ad
> un banchetto pubblicitario (pubblicizzavano questo sito:
> http://www.commissariatodips.it/stanze.php?strparent=10 ) della Polizia
> Postale e -probabilmente sbagliando- ho capito che loro effettuano anche
> un azione preventiva di controllo..
Hai capito benissimo invece, fanno anche un'attività di questo genere,
ma capisci bene che la rete è grande e le risorse limitate e inoltre,
come alcuni propugnano, sarebbe forse preferibile dedicare le risorse
disponibili a un'azione estremamente incisiva, di fronte a elementi
tangibili di reato, che non ad azioni di controllo indiscriminato, a
volte fini a sé stesse.
markk0
More information about the E-privacy
mailing list