[e-privacy] Re: Controllo informatico dei lavoratori

putro putro at autistici.org
Thu Jan 19 12:09:35 CET 2006


[Thu 19/01/2006, ore 11:27] => caparossa scrive:

> "il Tribunale di Milano ha ritenuto come il controllo della posta 
> elettronica del lavoratore, anche all'insaputa dello stesso, non 
> integra il reato di violazione della corrispondenza di cui all'art. 616 
> del codice penale, poiché il lavoratore non è titolare di un diritto 
> esclusivo alla posta elettronica aziendale e quindi si espone al 
> rischio che altri lavoratori o il datore di lavoro possano lecitamente 
> entrare nella sua casella e leggere i messaggi".
> 
> E per quanto riguarda le nuove direttive sulla privacy?

nella ditta dove lavoro da 4-5 anni a chi viene dato l'accesso a
internet fanno firmare una carta che dice che
potresti essere controllato o qualcosa del genere, non mi risulta sia
mai stato fatto un accordo con l'RSU.
(io mi son dimenticato di consegnare questa carta e loro si sono 
dimenticati di ricordarmelo).
parlandone con uno dell'IT mi sembrava convinto che loro senza
accordo/permesso o quant'altro non si potevano azzardare a controllare
la posta (che tra l'altro tengono crittata sul server), 
pero' non e' una persona di cui mi fidi al 100%.
(ad es. perche' so che lui sa che ci sono dirigenti che fanno gli 
straordinari per scaricarsi i porno, pero' in effetti lui si limita a 
dirgli di smettere ma non si azzarda a portare la cosa piu' in la di 
questo, lettere ufficiali etc, per quanto ne so io, ma essendo che la 
cosa riguarda i piani alti mi pare poco rilevante per i lavoratori veri).

in rete ho trovato questo:
http://dirittolavoro.altervista.org/art4statuto.html
poche certezze come sempre.




More information about the E-privacy mailing list