[e-privacy] Primarie Unione 2005: privacy (quasi) in regola
Aureliano Rama
aure at telematikamente.com
Sun Oct 16 19:42:42 CEST 2005
Salve a tutti.
Vorrei avere qualche ragguaglio in più in relazione a questo argomento
(il Dlgs 196/2003) perchè davvero non ne avevo mai sentito parlare
(soprattutto non avevo mai sentito dire prima d'ora che la legge
675/96 è uscita di scena) e vorrei capire cosa comporta, ad esempio,
firmare ORA una liberatoria con che indica la 675 come riferimento
giuridico e come vengono gestite le liberatorie firmate in precendenza
(quando la legge era ancora in vigore).
Andrebbero bene anche alcuni link, purchè non troppo complessi, non
sono un addetto ai lavori.
Grazie infinite,
Aureliano Rama
Dipartimento di Informatica - Pisa
> Come sarebbe a dire tutto bene?
> La legge 675/96 ha cessato di esistere (e quindi di avere efficacia) il
> 1° gennaio 2004, con l'entrata in vigore del Dlgs. 196/2003 (Codice per
> la protezione dei dati personali).
> Le informative che citano la legge 675/96 sono considerate "inidonee",
> ai sensi dell'art. 14 del Dlgs 196/2003 e, oltre a essere completamente
> illegittime, possono comportare anche una sanzione amministrativa da
> parte dell'Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali.
More information about the E-privacy
mailing list