[e-privacy] Crittare i dati è utile da un punto di vista non ideologico?

Demetrio Girardi mail at dementrio.net
Tue May 10 23:09:54 CEST 2005


Salve,

recentemente ho cercato di informarmi su come fare per crittare la 
totalità dei dati che sono memorizzati sul mio PC (in pratica, come 
crittare l'intero hard disk). Ho trovato questo howto che sembra venirmi 
incontro:

http://www.tldp.org/HOWTO/Disk-Encryption-HOWTO/

Leggendolo, mi sono imbattutto in questo paragrafo:

This system falls short when it comes to plausible deniability, which 
means there's no way to hide the fact that your personal data is 
encrypted. This is like locking your jewels in a safe and keeping the 
safe in plain sight in the middle of your living room. Only you can open 
the safe, but a man with a gun can tell you to open the safe for him. So 
if you're worried about your computer being subpoenaed and being told to 
hand over your laptop, keychain, and passphrase, you'd better look at 
other solutions such as StegFS.

Considerando il fatto che StegFS al momento non è ancora abbastanza 
maturo da poter essere usato, quello che mi domando è se questo non sia 
il punto debole della crittografia che non tiene conto, appunto, della 
plausible deniability. In pratica, mentre sistemi come Freenet 
raggiungono questo tipo di scopo, rendendo veramente difficile 
dimostrare che una certa risorsa è stata raggiunta dall'utente finale, 
crittando il disco non posso certo nascondere il fatto che esso è stato 
crittato.

Il punto che io considero allora cruciale al momento è: in Italia, 
esistono situazioni in cui l'autorità può obbligare l'utente a fornire 
le chiavi di crittografia? Per esempio, se esistono sospetti che i dati 
sul mio hard disk possano in qualche modo essere illegali o provare un 
mio atto criminoso, posso essere costretto a fornire la chiave? Se, 
sempre in questa ipotetica situazione, io mi rifiutassi, può il mio 
gesto venire interpretato come una ammissione di colpevolezza (un po' 
come rifiutarsi di soffiare nell'etilometro)?

Non avendo trovato nulla in rete riguardo questi argomenti, ho pensato 
che questo fosse il posto giusto dove chiedere. Se non sto pretendendo 
troppo, mi piacerebbe avere un punto di partenza (un precedente, una 
legge) da cui partire per potermi meglio informare.

Vi ringrazio sin da ora.



More information about the E-privacy mailing list