[e-privacy] ANtsP2P: qualche commento
Emanuele Olivetti
olivetti at itc.it
Fri Aug 26 13:01:01 CEST 2005
Ciao,
visto che si e' parlato di ANts negli ultimi giorni, ho colto
l'occasione per fare qualche prova e leggere della documentazione. Vi
mando un commento schematico in merito.
Alcune punti sono delle ripetizioni di quanto gia' apparso in lista in
questi giorni (soprattutto i "Pro"), ma spero di aggiungere qualche
bit di informazione in piu', nell'insieme :)
ANts, Pro:
- e' un progetto italiano (una gradita sorpresa)
- e' software libero (GPL)
- si basa su idee facilmente comprensibili e mi pare un sistema
abbastanza robusto, almeno dal punto di vista di privacy e anonimato
(ma non sono un esperto). Tutto cio' in linea teorica: non ho idee
sulla qualita' dell' implementazione
- e' multipiattaforma (ma guardate anche i "Contro")
- rispetto a molti altri progetti e' piuttosto documentato, sia nei
confronti dell'utente, che dello sviluppatore, che di chi si interessa
della teoria sottostante
- genera traffico https, quindi quindi si dovrebbe confondere con il
traffico del browser
- puo' passare per i proxy (non ho provato questa feature)
Ants, Contro:
- il software fa sia da client che da server. Visto che ANts dovrebbe
funzionare meglio se i nodi rimangono collegati con continuita',
sarebbe il caso di predisporre un demone (servizio) e separare
l'interfaccia utente (testuale, grafica, web ecc.) in un software
separato. Questa mi pare assolutamente una priorita'.
- l'interfaccia grafica e' un po' traballante. Devo pero' ammettere
che ho visto poche GUI java degne di questo nome.
- e' in java e mi sembra richieda esplicitamente JRE/JDK 1.5 di Sun.
- La GUI e' pensata principalmente per utenti windos: alcuni path
vanno aggiustati se si utilizzano OS diversi, inoltre la scelta della
porta 443 come default per le connessioni in ingresso (se non si e'
nattati) non e' comoda per gli utenti unix, che devono avere privilegi
per utilizzare porte <1024. Basta cambiarla, ma andrebbe segnalato
almeno nelle istruzioni :)
In sintesi apprezzo molto lo sforzo dietro questo progetto, anche se i
risultati non li trovo estremamente entusiasmanti. Potrebbero esserci
buone prospettive.
Spero che troviate questi commenti utili/interessanti.
Ciao a tutti,
Emanuele
More information about the E-privacy
mailing list