[e-privacy] provvedimento Antispam del Garante 3.9.03

Avv. Barbara Gualtieri barbaragualtieri at libero.it
Fri Sep 5 22:38:52 CEST 2003


...mi pare che in questo caso....l' "ubiquità" territoriale, per competenza
e per materia del Garante,
manifestatosi quale Uno&Trino sullo Spam ( Garante - Inquirente - Giudice)
s'è espansa vieppiu' ...considerato che, laddove col provvedimento di cui si
tratta "dispone ed ordina"..........lascia anche un
pochino perplessi in ordine all' esercizio della funzione legislativa ed
alla teoria della Gerarchia delle Fonti.

_____________________
Secondo il Garante,  "inviare email pubblicitarie senza il consenso
del destinatario è vietato dalla legge. Se questa attività, specie se
sistematica, è effettuata a fini di profitto, si viola anche una norma
penale e il fatto può essere denunciato all'autorità giudiziaria. Sono
previste sanzioni e, nei casi più gravi, la reclusione".
http://punto-informatico.it/p.asp?i=45120


In particolare, la violazione delle normative antispam (
http://www.garanteprivacy.it/garante/navig/jsp/index.jsp )
 potrebbe portare a condanne fino a 3 anni di reclusione e fino a 90mila
euro di
multa.




More information about the E-privacy mailing list