[e-privacy] ICLC 2003
Avv. Barbara Gualtieri
barbaragualtieri at libero.it
Fri Sep 5 19:35:41 CEST 2003
Bologna, 5 settembre 2003 - Annunciato, oggi, il programma della terza
edizione della Italian Cyberspace Law Conference, uno degli eventi più
importanti in Europa in tema di diritto dell'informatica e delle nuove
tecnologie. Brevetti software, Testo Unico della privacy, processo
telematico, hacking della firma digitale e sicurezza sono i temi portanti
delle due giornate di studio di quest'anno, che si terranno a Bologna il 21
e 22 novembre prossimi.
Il recente Testo Unico in materia di privacy e i suoi aspetti
informatico-giuridici, il processo telematico in via di attuazione in tutti
i tribunali, il problema della brevettabilità del software e del nuovo
diritto d'autore, la sicurezza e l'hacking del sistema di firma digitale,
sono solo alcuni dei temi portanti delle sessioni di studio della terza
edizione della Italian Cyberspace Law Conference (ICLC), che si terrà a
Bologna il 21 e 22 novembre prossimi.
La ICLC è diventata, in questi anni, un appuntamento tradizionale per i
giuristi informatici italiani, che ogni novembre si riuniscono a Bologna per
scambiare opinioni e fare il punto sul panorama giuridico informatico
nazionale ed internazionale.
Nelle due giornate sono previste 16 relazioni di professionisti - avvocati,
informatici, hackers, professori universitari - che approfondiranno tutti
gli aspetti più importanti del diritto delle nuove tecnologie con un taglio
pratico e di grande interesse sia per il mondo professionale ed accademico
sia per il mondo aziendale.
La prima sessione riguarda la figura professionale del 'giurista telematico'
e i suoi rapporti con le regole deontologiche, con il diritto
dell'informatica e con la nuova disciplina della privacy. Il Prof. Giovanni
Ziccardi, Associato di Informatica Giuridica presso l'Università di Milano e
chairman della ICLC, introdurrà gli interventi dell'Avv. Rosario Imperiali
d'Afflitto (Gruppo Imperiali, Milano, e contributor de Il Sole 24Ore), del
Prof. Remo Danovi (Presidente del Consiglio Nazionale Forense), dell'Avv.
Stefano Sutti (Studio Sutti, Milano) e dell'Avv. Raffaele Zallone (Studio
Zallone, Milano). I temi trattati saranno l'informatica nello studio legale,
le nuove regole deontologiche e il rapporto tra avvocati, siti Web e
consulenze online, la privacy nello studio legale e nella attività
professionale, le competenze necessarie al moderno giurista informatico.
Nel pomeriggio della prima giornata si parlerà invece di firma digitale,
hacking e sicurezza. Il Prof. Danilo Bruschi, Professore Ordinario di
Sicurezza dei Calcolatori e delle Reti, Università degli Studi di Milano,
Presidente del CLUSIT e Membro del Comitato tecnico nazionale sulla
sicurezza informatica e delle telecomunicazioni nelle pubbliche
amministrazioni, modererà una sessione 'infuocata' dove esperti informatici
ed hackers evidenzieranno le possibili lacune di sicurezza dei sistemi di
firma digitale e di certificazione e alcuni avvocati delineeranno,
contestualmente, le problematiche giuridiche. Aprirà il pomeriggio l'Ing.
Stefano Zanero di Securenetwork, columnist di Computer World, che illustrerà
il sistema di firma digitale italiano e le problematiche di sicurezza.
Seguirà una sessione sugli aspetti giuridici della sicurezza della firma
digitale e delle smartcard, curata dall'Avv. Luigi Neirotti, Consulente
Legale di Infocamere, per poi passare alla relazione pratica del Dr. Igor
Falcomatà, di Infosec, che esporrà problematiche correlate all'hacking della
firma digitale e all'attacco ai contenuti delle smartcards. Concluderà la
giornata una relazione giuridica in tema di aspetti penalistici dell'hacking
della firma digitale e della falsificazione del documento informatico curata
dall'Avv. Paolo Galdieri di Roma.
La seconda giornata sarà dedicata alla sicurezza e al diritto d'autore. La
mattinata, moderata dal Prof. Renzo Davoli dell'Università di Bologna, si
aprirà con una relazione di Dario Forte, Founder di Incident Response Team
Italy, che illustrerà le principali tipologie di attacco informatico alle
realtà economiche e finanziarie. Seguirà un workshop pratico in tema di
intercettazione degli SMS, lettura delle comunicazioni in chiaro,
intercettazione delle comunicazioni cellulari e garanzie per l'individuo,
curato dall'avv. Luca Lupària, Ricercatore di Procedura Penale
dell'Università degli Studi di Milano.
La seconda parte della mattinata si occuperà di processo telematico e di
sicurezza. In particolare la relazione dell'Avvocato Massimo Melica,
Presidente del Centro Studi Informatica Giuridica, illustrerà il processo
telematico e il suo rapporto con l'innovazione e la sicurezza, A chiudere la
mattinata uno speech dell'Avv. Pierluigi Perri, Dottorando di Ricera in
Informatica Giuridica, Università degli Studi di Bologna e columnist di
Hackers & C, che parlerà delle problematiche giuridiche dei test di
sicurezza su sistemi informatici.
Come è ormai usanza consolidata, la conferenza si chiude, il pomeriggio del
sabato, con la sessione sul nuovo diritto d'autore nell'era digitale,
tradizionalmente moderata dal Prof. Avv. Luigi Carlo Ubertazzi
dell'Università degli Studi di Pavia. La discussione si preannuncia animata:
sono stati invitati a partecipare l'Avv. Simona Cazzaniga dello studio Sutti
di Milano, esperta di proprietà intellettuale, l'Avv. Andrea Monti, che si
occuperà di open source e brevettabilità del software, il Prof. Avv. Gustavo
Ghidini della LUISS di Roma e il Prof. Angelo Raffaele Meo del Politecnico
di Torino (in attesa di conferma) che discuteranno di proprietà
intellettuale, proprietà industriale e open source.
Anche quest'anno l'evento, che, per consentire un migliore svolgimento dei
lavori, è tradizionalmente a numero chiuso (200 partecipanti), è organizzato
e curato da Planning Congressi di Bologna (www.planning.it). Per
informazioni sulle quote di partecipazione e sulla logistica: Giorgia Spiga,
Planning Congressi, e-mail g.spiga at planning.it, Tel. 051-300100.
ITALIAN CYBERSPACE LAW CONFERENCE 2003 - TERZA EDIZIONE
Bologna - 21 - 22 novembre 2003 - StarHotel Excelsior
PROGRAMMA DETTAGLIATO
Prima Giornata
SESSIONE MATTUTINA
Il 'giurista telematico': nuove professioni e rapporto con la realtà
aziendale tra contrattualistica, deontologia e privacy
Chairman: Prof. Avv. Giovanni Ziccardi
(Professore Associato di Informatica Giuridica, Università degli Studi di
Milano; Direttore di Ciberspazio e Diritto; Chairman ICLC)
h. 9.30 - 10.10: Il rapporto tra il 'giurista telematico' e le esigenze del
cliente aziendale nel quadro normativo vigente, Avv. Rosario Imperiali
d'Afflitto (Gruppo Imperiali, Milano; Ordine degli Avvocati di Milano; EC DG
XIII INFO 2000 Senior Experts Group).
h. 10.10 - 10.50: La deontologia professionale nell'era telematica:
consulenze online e sito Web del professionista del diritto, Prof. Avv. Remo
Danovi (Studio Legale Danovi, Milano; Ordine degli Avvocati di Milano;
Presidente del Consiglio Nazionale Forense).
h. 10.50 - 11.10: Coffee break.
h. 11.10 - 11.50: L'Information Technology Law nell'attività professionale,
Avv. Stefano Sutti (Studio Legale Sutti, Milano; Ordine degli Avvocati di
Milano).
h. 11.50 - 12.30: Le competenze necessarie. Nuova contrattualistica e
problematiche correlate alla privacy, Avv. Raffaele Zallone (Studio Legale
Zallone, Milano; Ordine degli Avvocati di Milano).
SESSIONE POMERIDIANA
La firma digitale: gli aspetti giuridici, l'hacking e la sicurezza
Chairman: Prof. Danilo Bruschi
(Professore Ordinario di Sicurezza dei Calcolatori e delle Reti, Università
degli Studi di Milano, Presidente della Associazione Italiana per la
Sicurezza Informatica CLUSIT; Membro del Comitato tecnico nazionale sulla
sicurezza informatica e delle telecomunicazioni nelle pubbliche
amministrazioni )
h. 15.00 - 15.40: Il sistema di firma digitale italiano e le problematiche
di sicurezza, Ing. Stefano Zanero (Securenetwork - columnist, Computer
World).
h. 16.00 - 16.40: Aspetti giuridici della sicurezza della firma digitale e
delle smartcard, Avv. Luigi Neirotti (Ernst & Young, Consulente Legale
Infocamere; Ordine degli Avvocati di Milano).
h. 16.40 - 17.00: Coffee break.
h. 17.00 - 17.40: L'hacking della firma digitale e l'attacco ai contenuti
delle smartcards. Alcuni esempi pratici, Dr. Igor Falcomatà (Infosec,
Network Security and Data Defense, Bologna).
h. 18.00 - 18.40: Hacking della firma digitale, falsificazione del documento
informatico ed aspetti penalistici, Avv. Paolo Galdieri (Studio Legale
Galdieri - Crea, Ordine degli Avvocati di Roma).
Seconda giornata
SESSIONE MATTUTINA
Riservatezza nelle comunicazioni, attacchi alle risorse personali,
economiche e finanziarie, sicurezza e garanzie processuali
Chairman: Prof. Renzo Davoli
(Università degli Studi di Bologna)
h. 9.30 - 10.10: Le principali tipologie di attacco informatico alle realtà
economiche e finanziarie, Dario Forte (Professional Member del Computer
Security Institute di San Francisco).
h. 10.10 - 10.50: Intercettazione degli SMS, lettura delle comunicazioni in
chiaro, intercettazione delle comunicazioni cellulari e garanzie per
l'individuo, Avv. Luca Lupària (Ricercatore di Procedura Penale, Università
degli Studi di Milano, Ordine degli Avvocati di Milano).
h. 10.50 - 11.10: Coffee break
h. 11.10 - 11.50: Il processo telematico tra innovazione e sicurezza, Avv.
Massimo Melica (Foro di Bari, Presidente Centro Studi Informatica Giuridica)
h. 11.50 - 12.30: Test di sicurezza sui sistemi informatici: aspetti
giuridici e liberatorie, Avv. Pierluigi Perri (Foro di Bologna; Dottorando
di Ricera in Informatica Giuridica, Università degli Studi di Bologna;
Columnist, Hackers & C)
SESSIONE POMERIDIANA
La tutela del software tra nuovo diritto d'autore, codice 'aperto' e codice
'chiuso' e brevettabilità
Chairman: Prof. Avv. Luigi Carlo Ubertazzi
(Professore Ordinario di diritto industriale, Università degli studi di
Pavia, Ordine degli Avvocati di Milano).
h. 15.00 - 15.40: La nuova tutela della proprietà intellettuale nell'era
telematica, Avv. Simona Cazzaniga (Studio Legale Sutti; Ordine degli
Avvocati di Milano)
h. 16.00 - 16.40: Gli aspetti giuridici del codice aperto e della
brevettabilità del software, Prof. Avv. Andrea Monti (Studio legale Monti;
Università di Chieti).
h. 16.40 - 17.00: Coffee break
h. 17.00 - 17.40: Il codice libero nella Pubblica Amministrazione, Prof.
Angelo Raffaele Meo* (Politecnico di Torino, presidente della Commissione
Governativa per il software libero nella Pubblica Amministrazione).
h. 18.00 - 18.40: La tutela della proprietà industriale nel mondo
informatico, Prof. Avv. Gustavo Ghidini (Università LUISS, Roma; Ordine
degli Avvocati di Milano).
More information about the E-privacy
mailing list