[e-privacy] bruteforce distribuita?
marcoc1 at dada.it
marcoc1 at dada.it
Tue Jul 1 11:33:44 CEST 2003
At 11.20 01/07/2003 +0200, you wrote:
>On Tue, Jul 01, 2003 at 10:26:49AM +0200, marcoc1 at dada.it wrote:
>> At 10.22 01/07/2003 +0200, you wrote:
>> >http://www.apogeonline.com/webzine/2003/07/01/02/200307010201
>> >NTT realizza un sistema di calcolo distribuito: un lavoro
>> >di 611 anni, in 132 giorni
>>
>> Sono solo 4 zeri, non cambiano le dimensioni relative
>> ai problemi di fattorizzazione; semmai bisogna stare
>> attenti ai nuovi algoritmi, ma se ne scoprissero
>> uno lineare non lo direbbero certo !
>
>Poi bisogna capire quanto e' "distribuibile" un task di cracking
>di un messaggio crittografato.
>Proprio su questo argomento sarebbe interessante avere un'idea di
>come comparare la robustezza dei vari algoritmi rispetto a questo attacco
>a forza bruta; che sforzo medio richiede la forzatura di una chiave
>RSA-1024bit rispetto a una AES-128bit ?
Non lo so, ma non dovrebbero essere comparabili
RSA e' a chiave asimmetrica, AES simmetrica.
Pere e mele, insomma
> Quanto sono distribuibili
>i tentativi?
Bene, e' un bruteforce, ogni tentativo e' indipendente
dagli altri
>Avete riferimenti in merito?
>
>> Mai sentito parlare di distributed.net ?
>> Danno gratis quello che NTT vende.
>
>Ma non ti danno solo il client e i problemi che girano sono scelti
>da loro? E sono di solito forzature di chiavi o problemi matematici.
>Un po' come il progetto SETI at home...
Esatto, ma puoi proporre progetti, e guarda caso loro
ai crack distribuiti sono affezionati ....
Ciao. Marco
--
+ il Progetto Freenet - segui il coniglio bianco +
* the Freenet Project - follow the white rabbit *
* Marco A. Calamari marcoc at dada.it www.marcoc.it *
* PGP RSA: ED84 3839 6C4D 3FFE 389F 209E 3128 5698 *
+ DSS/DH: 8F3E 5BAE 906F B416 9242 1C10 8661 24A9 BFCE 822B +
More information about the E-privacy
mailing list