[e-privacy] GUID e dati personali nei documenti office

Simone Piccardi piccardi at firenze.linux.it
Mon May 27 10:56:12 CEST 2002


On Fri, 2002-05-24 at 23:05, Fabio Nigi wrote:
> perchè non è alla portata di tutti, magari manca la sensibilizzazione all'
> argomento ma pgp per windows integrato magari con Outllok non mi sembra così
> difficile
Con evolution basta usare il menu security che sta sul composer della
e-mail, e settare crittazione o firma o entrambi, come ho fatto io
adesso.

Non so come sia per outlook, ma non credo sia piu` facile di cosi'.

> nella quantità di denunce per la violazione della privacy che riceve ogni
> anno ;-))TE non fai aprte degli utenti di cui parliamo, cmq il discorso è
> partito dal presupporto che sei costretto a usare software proprietario o
> comunque precompilato, chiaro che se uno può sciegliere....
Il discorso in codesto vicolo cieco che lo hai messo tu.

Non sei affatto costretto a fare un bel niente, specie ad usare software
proprietario, quando devi garantire la tua privacy. Un conto e` la
scuola ed il lavoro, un'altro e` il tuo uso personale  (e la privacy
riguarda quest'ultimo), quindi il presupposto e` sbagliato in partenza e
io non ho alcuna intenzione di dartelo per buono.

Oggi le alternative al software proprietario, facili da usare, ci sono. 

> spero in giorno di poterlo fare anche io...
Non importa che lo faccia tu, basta che lo faccia qualcuno che ti dia
una ragionevole sicurezza (e se e` chiuso la ragionevolezza non ci puo`
essere perche' manca la possibilita` di smentita). 

E' il fatto di poterlo fare, e il fatto che, al contrario dei fornitori
di software proprietario, chi te lo fornisce gioca la sua credibilita`
anche sul fatto di essere sempre attento a chiudere bachi e a fornire
correzioni di sicurezza, che su queste cose ci sia concorrenza, ecc. che
ti puo` dare una base di fiducia.


> personalmente, ti sei mai messo a leggerti tutte le righe di codice a
> partire dal kernel fino a xchess??(la radio che trasmette il sorgente del
> kernel non vale ;-))
Non puo` farlo nessuno, e non ha nenache alcun senso. La sicurezza
assoluta non esiste. Senza una rete di fiducia sei fregato, se non ti
fidi che di te stesso sei appunto paranoico (da psichiatra).

Il software libero ha il grande vantaggio che la sua natura lo rende
molto piu` adatto a creare questa rete di fiducia, cosa che non potrai
avere mai con il software proprietario. E siccome questo e` anche un
vantaggio competitivo nei confronti del proprietario, hai una
ragionevole aspettativa che non verra` buttato alle ortiche.

Ciao
Simone
-- 
Cio' che contraddistingue l'uomo e' la capacita' di farsi domande,
cio' che contraddistingue il saggio e' il non accontentarsi delle
risposte.
-------------- next part --------------
A non-text attachment was scrubbed...
Name: not available
Type: application/pgp-signature
Size: 189 bytes
Desc: This is a digitally signed message part
URL: <http://lists.winstonsmith.org/pipermail/e-privacy/attachments/20020527/27faaf44/attachment.pgp>


More information about the E-privacy mailing list