Sveglia!!! (era: Re: [e-privacy] forwarding di mail.....
Hal
hal at linux.it
Tue Jun 25 19:35:13 CEST 2002
>>>perche` le RETI ANONIME non prendono piede secondo voi ?
>>perché non è immediato usarle.
>no, non e' per questo secondo me, e' che manca la
>consapevolezza del problema privacy,...
Ciao Putro,
Sono due problemi diversi. Non sottovalutiamone nessuno.
a) Sono d'accordo con te sulla sensibilizzazione alla privacy.
In questa direzione ho un preciso impegno pratico e attivo: col
GOLEM e l'0fficina 1nformatica abbiamo preparato e realizzato un
corso e delle dispense di una nuova materia, l'Igiene
Informatica. L'II affronta l'utilizzo ottimale delle risorse
informatiche e la sensibilizzazione alla privacy. Puoi vedere
gli appunti on-line http://golem.linux.it/igieneinformatica.html
(sono ancora grezzi, abbi pazienza. E' sotto GPL partecipate!)
Lo sforzo è stato duplice: dare strumenti *semplici* per
*toccare con mano* il problema (installare ad-aware, zone alarm
e bugnosis per rendersi conto da soli quante insidie ci sono);
fare corsi *dal vivo* alle persone che ne hanno bisogno. Per
questo si sono dimostrati preziosi i locali dell'0fficina 1nformatica.
b) Non sottovalutare il problema delle capacità e delle
conoscenze tecniche. Le persone normali (passatemi il termine
senza sottilizzare) hanno problemi a capire l'importanza del
formato testo di una email e a cosa serve l'SMTP, figuriamoci un
remailer anonimo. La gente normale ha problemi a usare
bene anche Outlook, che trova già installato e configurato,
figuriamoci PIDHAO. Il problema delle competenze tecniche è
importante. Ancora non sto utilizzando GPG solo perché richiede
qualche decina di minuti per leggere la pagina man!
>eddai, usare un remailer e' perfino piu' semplice che non
>usare PGP/GPG, ci sono client grafici che fanno tutto, e non
>devi generare/gestire chiavi.
>Certo quei 3 comandi del client te li devi imparare, come
>qualsiasi software, non puoi installare photoshop e pretendere
>che ti faccia lui il disegno che hai in testa.
Ok, me li dici i tre comandi? :o)
>...in effetti JBN ha tante opzioni, devi solo capire quali
>sono quelle poche indispensabili, oppure usa qualcosa di piu'
>semplice per iniziare, come private idaho (ce ne sono 3-4
>diverse versioni, non ricordo piu' qual'e' quella migliore).
Ottimo: poche chiare indicazioni (anche se sommarie):
1. usa PIDAHO! (ho messo bene l'acca?)
2. la versione migliore è .................!
3. le opzioni indispensabili di JBN sono.............!
(riempire gli spazi con i puntini, per favore)
>Il client del remailer mixmaster ha un'interfaccia spartana
>con 5 opzioni (se non si prende in considerazione la gestione
>dei nym), certo gli manca la grafica, e quindi col mouse non
>va.
Bene, per adesso lascio perdere Mixmaster. E' una buona
indicazione anche questa: guadagno una notte di sonno.
Grazie :-p
>E comunque puoi pure usare l'interfaccia web di alcuni
>remailer, vai clicchi 3 volte, scrivi un indirizzo e il
>messaggio parte.
Quali??? Voglio i link!!! (Grazie)
>Inutile dirti che e' tanto semplice quanto insicuro, vero ?
Si. Ma meglio che niente parto da li.
Shumacher all'inizio guidava una macchinina a pedali ;-)
>secondo me il problema e' che gli utenti
>(intendo la massa) devono:
>1) prendere consapevolezza del problema privacy.
>2) sapere che esistono strumenti che permettono di difendersi.
>3) capire che essendo strumenti di difesa personale, devono
> essere personalmente capiti.
Si. Invece gli utenti non massa (noi?) cosa devono fare?
Dare tutto l'aiuto che possono? Come? La lista ha idee?
Secondo me servono inesperti sensibili al problema che diano la
loro preziosa opinione! Partecipiamo soprattutto se siamo
ignoranti. Finora il problema è che la documentazione la
scrivono gli esperti. Inesperti... alla riscossa!
(Io, perora, mi sono buttato sull'Igiene Informatica).
>E' vero, pur avendo prodotto parecchia documentazione in
>questi anni, siamo ancora lontani dall'averne prodotta
>abbastanza,
NO. NO. NO. Ne abbiamo prodotta TROPPA e troppo bella: ho pianto
per mesi sui dodici tomi di Appunti Linux solo per potermi
connettere a Internet! Serve *poca roba*, chiara, sbrigativa,
fatta nell'ottica dell'utente inesperto che la deve leggere.
Senza sottilizzare. Senza pretendere di essere completi.
Diamo da bere agli assetati, alla fisiologia degli integratori
salini di quarta generazione ci penseremo se saremo riusciti a
sopravvivere.
>sarebbe sufficiente che chiunque di noi riesca a
>configurare/usare un qualsiasi programma di difesa personale
>scriva poi un piccolo documento che spieghi come ha fatto e lo
>spedisca a winston smith e nel giro di un anno avremmo una
>mole di documentazione impressionante.
No. Nel giro di un anno vorrei che avessimo dieci pagine sole,
ma distillate goccia a goccia, testate da inesperti, valutate
formalmente da esperti, verificate nell'efficacia e nella
didattica. "DIECI PAGINE! Il mio regno per dieci chiare pagine!"
>chi la dovrebbe scrivere tutta questa roba se non noi che
>quanto meno abbiamo afferrato i punti 1) e 2) della lista
>sopra e in teoria abbiamo installato e usiamo questi
>strumenti?
Ok 100%. Mi offro volontario per testare e sfrondare e
verificare quanto viene scritto. Voglio JBN per windows in UNA
sola pagina! Anzi PIDAHO, che è più facile. Mandate pure in
lista e-privacy, formato testo, 72 colonne. Grazie
>Abbiamo tempo/voglia di farlo ?
Punto tempo e tanta voglia. Si fa?
(Ho anche promesso a Marco che avrei sbobinato il suo intervento
al convegno e-privacy: sono solo a 5 minuti. Ma lo farò.
Questa è un'attività per cui non serve essere espertoni...
si accettano aiuti :-)
Cerco subito di non sollevare polemiche inutili: ritengo
importantissima anche l'attività di alto livello, dove si studiano
e si testano nuovi protocolli e servizi e algoritmi. Ma, se in
quel settore c'è poco, nella didattica di base non c'è NIENTE.
Dobbiamo fare qualcosa per "gli ultimi" - informaticamente
parlando ;-)
In questa lista ci sono insegnanti (meglio se di scuole medie)
che non sanno molto di informatica ma sanno di didattica?
Ci sono universitari che la didattica la devono imparare?
Ci sono esperti informatici disposti a scrivere dispense non
esaustive ma efficaci? Soprattutto brevi? Ci vorrà moltissimo
tempo perché dovranno essere brevissime :o)
Saluti
Hal
More information about the E-privacy
mailing list