Sveglia!!! (era: Re: [e-privacy] forwarding di mail.....

putro putro at autistici.org
Tue Jun 25 22:30:27 CEST 2002


On Tue, Jun 25, 2002 at 07:35:13PM +0200, Hal wrote:

> b) Non sottovalutare il problema delle capacit? e delle
> conoscenze tecniche. Le persone normali (passatemi il termine
> senza sottilizzare) hanno problemi a capire l'importanza del
> formato testo di una email e a cosa serve l'SMTP, figuriamoci un
> remailer anonimo. La gente normale ha problemi a usare
> bene anche Outlook, che trova gi? installato e configurato,
> figuriamoci PIDHAO. Il problema delle competenze tecniche ?
> importante. Ancora non sto utilizzando GPG solo perch? richiede
> qualche decina di minuti per leggere la pagina man!

lo capisco benissimo, conosco un mucchio di gente (anche universitari)
che hanno difficolta' ad inserire un floppy nell'apposita fessura. 
Pero' conosco anche un mucchio di gente che ha capito che e' necessario 
fare un minimo sforzo per capire 2 cose, altrimenti ti ritrovi ad
utilizzare il pc come un elettrodomestico, che e' quello che fa tanto
comodo al sistema.
Giusto per farti un esempio nella mia ditta si sta andando verso una
situazione per cui tra un po' l'utente avra' davanti a se solo una
tastiera e un'interfaccia web da cui lanciare le applicazioni che
gireranno su un server, e io non lavoro nel settore informatico.
L'utente sara' abituato a NON conoscere nulla del PC; certo cosi' e'
molto piu' semplice, tu clicchi e lui fa, pero' se non hai la piu'
pallida idea di cosa stia facendo c'e' poco da esserne contenti.
E' ovvio che non e' necessario sapere che l'algoritmo serpent e' meglio
di idea (io ad esempio posso immaginare che questa affermazione sia vera
ma non ne so nulla di algoritmi), pero' capire cosa significa
crittografia a chiave pubblica mi pare importante, mi interessa poco
avere degli utenti che cliccano e crittano senza sapere quello che
stanno facendo, perche' se sbagliano (senza nemmeno rendersene conto)
mettono a rischio anche la mia di sicurezza, non solo la loro.

> >eddai, usare un remailer e' perfino piu' semplice che non
> >usare PGP/GPG, ci sono client grafici che fanno tutto, e non
> >devi generare/gestire chiavi.
> >Certo quei 3 comandi del client te li devi imparare, come
> >qualsiasi software, non puoi installare photoshop e pretendere
> >che ti faccia lui il disegno che hai in testa.
>  
> Ok, me li dici i tre comandi?  :o)

mi spiace non uso windows e JBN da 2 anni e rotti, mi sa che mi sono 
un po' dimenticato.
(e' inutile che ti dica di passare a linux vero ?  :-))

> >...in effetti JBN ha tante opzioni, devi solo capire quali
> >sono quelle poche indispensabili, oppure usa qualcosa di piu'
> >semplice per iniziare, come private idaho (ce ne sono 3-4
> >diverse versioni, non ricordo piu' qual'e' quella migliore).
>  
> Ottimo: poche chiare indicazioni (anche se sommarie):
> 1. usa PIDAHO! (ho messo bene l'acca?)
> 2. la versione migliore ? .................!

per quanto ne so (spero che il link sia giusto):
http://www.ecn.org/crypto/soft/pi32v526.exe
e relativo upgrade:
http://www.ecn.org/crypto/soft/pi32v532Upgrade.exe

> 3. le opzioni indispensabili di JBN sono.............!
> (riempire gli spazi con i puntini, per favore)

dimentica la parte sui nym,
scarica le chiavi e le statistiche dei remailer (c'e' il comando
apposito), sistema 2 o 3 paramentri nella sezione di configurazione
(server smtp per la posta in uscita (quello del tuo provider),
server pop3 per la posta in entrata (le tue caselle e-mail), 
e devi digli di scaricare dal server pop3 solo i messaggi criptati con PGP).
Lui controlla il server pop3 e scarica solo i messaggi criptati,
poi puoi scaricare il resto della posta "normale" con il tuo client di
posta preferito, oppure usare solo JBN come client di posta se
preferisci, in effetti e' un buon client, anche se perderesti la tua
rubrica temo.
Altre cose a memoria non le ricordo, sorry.

> >Il client del remailer mixmaster ha un'interfaccia spartana
> >con 5 opzioni (se non si prende in considerazione la gestione
> >dei nym), certo gli manca la grafica, e quindi col mouse non
> >va.
> 
> Bene, per adesso lascio perdere Mixmaster. E' una buona
> indicazione anche questa: guadagno una notte di sonno.

e invece sbagli, perche' la documentazione su come installare e usare il
client mixmaster in italiano esiste gia' ed e' abbastanza completa.
:-pp

> >E comunque puoi pure usare l'interfaccia web di alcuni
> >remailer, vai clicchi 3 volte, scrivi un indirizzo e il
> >messaggio parte.
>  
> Quali??? Voglio i link!!! (Grazie)

remailer.autistici.org, c'e' un link in fondo alla pagina per
l'interfaccia web.
vedi che basta chiedere ?  :-)

> Si. Ma meglio che niente parto da li.
> Shumacher all'inizio guidava una macchinina a pedali  ;-)

anch'io da piccolo, adesso c'ho la fiesta con l'airbag.

> Secondo me servono inesperti sensibili al problema che diano la
> loro preziosa opinione! Partecipiamo soprattutto se siamo
> ignoranti. Finora il problema ? che la documentazione la
> scrivono gli esperti. Inesperti... alla riscossa!
> (Io, perora, mi sono buttato sull'Igiene Informatica).

esatto, serve il contributo di tutti, gli esperti a volte danno per
scontate molte cose, gli inesperti a volte sono timidi e ritrosi.

> >E' vero, pur avendo prodotto parecchia documentazione in
> >questi anni, siamo ancora lontani dall'averne prodotta
> >abbastanza,
>  
> NO. NO. NO. Ne abbiamo prodotta TROPPA e troppo bella: ho pianto
> per mesi sui dodici tomi di Appunti Linux solo per potermi
> connettere a Internet!

minchia, no gli appunti linux no, sono troppo anche per me.
Gli appunti linux sono come la bibbia, ne leggi un versetto la domenica
giusto per riscoprirli ogni volta, non puoi mica massacrarti le palle
partendo da li  :)

> >chi la dovrebbe scrivere tutta questa roba se non noi che
> >quanto meno abbiamo afferrato i punti 1) e 2) della lista
> >sopra e in teoria abbiamo installato e usiamo questi
> >strumenti?
>  
> Ok 100%. Mi offro volontario per testare e sfrondare e
> verificare quanto viene scritto. Voglio JBN per windows in UNA
> sola pagina! Anzi PIDAHO, che ? pi? facile. Mandate pure in
> lista e-privacy, formato testo, 72 colonne. Grazie

no, non posso tornare a windows, c'ho il rigetto.

P.S. questo lo firmo perche' scritto da casa, dal lavoro non posso   :(
Esistera' un qualche form serio in php/cgi per spedire mail crittate/firmate 
inserendo la chiave privata nel floppy e che richieda la pubblica del
destinatario ad un keyserver ?
Qualche tempo fa avevo cercato ma non avevo trovato niente di valido.

.
ciao

GPG/PGP key available

--- Devo lavorare fino a 65 anni ed e' appena lunedi'! 
-------------- next part --------------
A non-text attachment was scrubbed...
Name: not available
Type: application/pgp-signature
Size: 232 bytes
Desc: not available
URL: <http://lists.winstonsmith.org/pipermail/e-privacy/attachments/20020625/3e7b9d80/attachment.pgp>


More information about the E-privacy mailing list