[e-privacy] Traduzione remailer-help

Francesco Poli frx at firenze.linux.it
Sun Dec 15 16:02:31 CET 2002


On Sat, 14 Dec 2002 18:47:51 +0100
Francesco Poli <frx at firenze.linux.it> wrote:

Ancora traduzione:

Ma, prima, una domanda:
Nella parte sulla concatenazione di remailer, l'esempio sembra sfruttare
due volte Antani (come se si creasse un cappio, per usare un termine
della teoria dei grafi).
E` voluto questo?
Ed e` utile creare un simile cappio?


Bene, ora vado con la traduzione (sono quasi a fine!):



**** testo originale ****

Even though PGP encryption in itself is very secure, not using the
Mixmaster client exposes some information to parties desiring to
compromise your privacy. This information leakage permits what is known
as "traffic analysis". For example, if someone receives anonymous
messages soon after you sent encrypted messages to a remailer it is
likely that you are the sender of those messages.

To partially compensate for this information leak, you can instruct the
remailer to delay your messages for some time or send the remailer empty
messages to make such analysis harder:

If you use the line "Null:" instead of "Anon-To:", the remailer will
simply discard your message.

You can add a "Latent-Time:" header to the remailer to retain your
message for some time before forwarding it.  "Latent-Time: +2:00" would
delay the message for two hours. You can use a random delay by adding
"r", for example "Latent-Time: +5:00r" would delay the message for up to
five hours. For example:

==================================================================

::
Anon-To:  final_recipient at destination_domain.com
Latent-Time: +2:00

This is some anonymized email.
==================================================================


You can chain remailers by using another remailer to send the message to
<mixmaster at firenze.linux.it> anonymously. For example, take the message

================================================================== 

::
Anon-To: mixmaster at firenze.linux.it

::
Encrypted: PGP

-----BEGIN PGP MESSAGE-----
Version: 2.6.3i

owE1jMsNwjAUBH3gZMk9PClnUoBPUANpwElW2OBPZD8H0gd1UCP2gduuNDNfIcSH
T4zCbQmtlbzGFM9T0jSD7QVvEzaPcUlBSSWHQclbnR9YWJNp5BFSLdR9CijF3NGx
ybry/1Rsqn4la3a0JiIhLvnYGCu9HFtiC8oIxnlkeuIYe+EH =HgDq
-----END PGP MESSAGE-----
==================================================================

Next, encrypt the message with the PGP key of the Antani
and send the twice-encrypted message to <mixmaster at firenze.linux.it>.



**** traduzione in italiano ****

La cifratura PGP e`, di per se', molto sicura. Ciononostante, non
sfruttare il client Mixmaster comporta che alcune informazioni siano
visibili da chi puo` voler compromettere la tua privacy. Questa
dispersione di informazione consente quella che si chiama "analisi del
traffico". Per esempio, se qualcuno riceve dei messaggi anonimi poco
dopo che tu hai inviato posta cifrata ad un remailer, e` probabile che
tu sia il mittente di quei messaggi.

Per compensare parzialmente questa dispersione di informazione, puoi
ordinare al remailer di ritardare l'invio dei tuoi messaggi di un dato
intervallo di tempo oppure inviare al remailer dei messaggi vuoti per
rendere piu` difficile l'analisi del traffico:

Se usi la riga "Null:" al posto di "Anon-To:", il remailer semplicemente
distruggera` il messaggio.

Puoi aggiungere un'intestazione "Latent-Time:" per far si` che il
remailer trattenga il tuo messaggio per un dato intervallo di tempo
prima di inoltrarlo. "Latent-Time: +2:00" ritardera` il messaggio di due
ore. Puoi anche richiedere un ritardo casuale aggiungendo "r": per
esempio "Latent-Time: +5:00r" ritardera` il messaggio di non piu` di
cinque ore. Per esempio:

==================================================================

::
Anon-To:  destinatario_finale at dominio_destinazione.com
Latent-Time: +2:00

Questo e` un qualche messaggio anonimo.
==================================================================


Puoi sfruttare una catena di remailer usando un altro remailer per
inviare in modo anonimo il messaggio a <mixmaster at firenze.linux.it>. Per
esempio, prendi il messaggio

================================================================== 

::
Anon-To: mixmaster at firenze.linux.it

::
Encrypted: PGP

-----BEGIN PGP MESSAGE-----
Version: 2.6.3i

owE1jMsNwjAUBH3gZMk9PClnUoBPUANpwElW2OBPZD8H0gd1UCP2gduuNDNfIcSH
T4zCbQmtlbzGFM9T0jSD7QVvEzaPcUlBSSWHQclbnR9YWJNp5BFSLdR9CijF3NGx
ybry/1Rsqn4la3a0JiIhLvnYGCu9HFtiC8oIxnlkeuIYe+EH =HgDq
-----END PGP MESSAGE-----
==================================================================

Poi cifra il messaggio con la chiave PGP di Antani e invia il messaggio
doppiamente cifrato a <mixmaster at firenze.linux.it>.



-- 
      Francesco Poli      <frx at firenze.linux.it>
======================================================
You're compiling a program and, all of a sudden, boom!
  -- from APT HOWTO, version 1.8.0



More information about the E-privacy mailing list