[e-privacy] R: reati-e-privacy-su-internet-il-giornale-deve-cancellare-le-pagine-con-la-notizia

dariowww2004 a libero.it dariowww2004 a libero.it
Sab 26 Gen 2013 21:54:01 CET


Quindi i siti che parlano della strage di Piazza Fontana violano la legge, 
essendo passati più di quattro anni...
E quelli che parlano della strage delle Ardeatine... son passati più di 
quattro anni, perché rivangare 'o passato?
Lo scandalo del Banco Ambrosiano? Son passati più di quattro anni anche lì.
E il crack Parmalat?
E i bond argentini?
Questa legge (legge?) siam sicuri che non l'abbia scritta qualche mafioso?
Mah...


>----Messaggio originale----
>Da: simone at winstonsmith.info
>Data: 24/01/2013 16.42
>A: "La mail list del Progetto Winston Smith"<e-privacy at winstonsmith.org>
>Ogg: [e-privacy]	reati-e-privacy-su-internet-il-giornale-deve-cancellare-le-
pagine-con-la-notizia
>
>Diritto all’oblio e privacy:
>
>vera o falsa che sia, la notizia contenuta negli archivi di siti
>internet svolgenti attività giornalistiche va cancellata dopo il venir
>meno dell’attualità della notizia stessa.
>
>Il tribunale di Ortona (Chieti) ha condannato un quotidiano online a un
>salatissimo risarcimento [1] per aver mantenuto online (e indicizzato),
>nell’archivio delle proprie pagine, la notizia di una vicenda penale
>riguardante una vicenda di quasi quattro anni prima.
>
>C’è ancora molta confusione, da parte dei giornalisti del web, su cosa
>sia e come vada attuato il diritto all’oblio. C’è ancora incertezza sul
>confine tra diritto di cronaca e diritto alla privacy. O meglio: si
>potrebbe parlare di una vera e propria ignoranza da parte di
>improvvisati blogger che amano invece farsi chiamare giornalisti.
>
>Chiariamolo una volta per tutte: decorso un certo lasso di tempo (che,
>purtroppo, le leggi e la giurisprudenza non hanno ancora quantificato
>con certezza) le notizie vanno cancellate! E ciò a prescindere dal fatto
>che esse siano vere e incontestabili.
>
>
>Inutile invocare il diritto di cronaca e la pseudo “immunità
>giornalistica”. Il diritto di cronaca, infatti, per poter essere
>esercitato, deve rispettare i tre seguenti presupposti:
>
>1) veridicità (la notizia deve essere vera);
>
>2) interesse pubblico (la collettività deve avere un interesse,
>meritevole di tutela, alla pubblicazione della notizia);
>
>3) attualità (la notizia non deve essere obsoleta e non più attuale,
>perché in tal caso verrebbe meno anche l’interesse pubblico).
>
>
>
>Lo scorso aprile, la Cassazione è intervenuta, per la prima volta, sul
>tema del diritto all’oblio (leggi l’articolo: Oblio su internet, un
>diritto calpestato: interviene la Cassazione), ribadendo quanto appena
>scritto.
>
>Il Tribunale di Ortona ha ripreso lo stesso principio (forse
>confondendolo con il più ampio concetto di tutela della privacy [2]).
>
>
>
>Registro tuttavia ancora molta riluttanza, da parte dei direttori delle
>testate online, quando intervengo a chiedere la cancellazione dei dati
>dei soggetti.
>
>La libertà di stampa e di informazione sono sacre e inviolabili, mi
>viene detto puntualmente. ;a a pensarlo e, quindi, a scriverlo sono
>sempre i giornalisti. Evidentemente, il nostro Paese non ha ancora
>digerito le censure del ventennio fascista, perché ogni volta che si
>parla di paletti al diritto-dovere di stampa c’è sempre qualcuno che
>grida indignato
>
>
>
>
>http://www.laleggepertutti.it/22372_reati-e-privacy-su-internet-il-giornale-
deve-cancellare-le-pagine-con-la-notizia
>_______________________________________________
>e-privacy mailing list
>e-privacy at winstonsmith.org
>http://lists.winstonsmith.org/mailman/listinfo/e-privacy
>




Maggiori informazioni sulla lista e-privacy