[e-privacy] Prima mail di prova
Simone Bruschi
simone a winstonsmith.info
Sab 23 Giu 2012 23:55:25 CEST
Ciao,
molto probabilmente non e' stato compreso il mio rispondere in modo
scherzoso.
Parlando invece seriamente,
suppponendo che tu abbia i tuoi buoni motivi per utilizzare sistemi
temporanei, per comunicare.
La sola cosa che non trovo onestamente comoda, e di inserire una mail
temporanea nella tua chiave gpg non e proprio il massimo, comunque sia
ti consiglierei di dare uno sguardo ai vari sistemi gpg e tor, per
meglio poter comunicare.
On 23/06/2012 23:28, cclal wrote:
> > Salve a voi, se salvando il salvo che si riesca a salvare la
> > salvaguardia della sua identita, rendo impossibilmente impossibile
> > riuscire ad associare una associazione di chiave chiedendo una risposta
> > ove non sia possibile comunicare con una entita la quale non sapendo la
> > provenienza suppone che giocando un gioco simpatico di utilizzo anomalo
> > di strumenti aditi alla salvaguardia della propria privacy non capisce
> > che che cosi facendo sta semplicemente generando un traffico inutile il
> > qualche restando inutilmente anomalo non rende noto cio che vi e
> bisogno.
> Eh? Beh ammetto di usare gli strumenti in un modo strano, ma non
> peggio di quanto tu stia utilizzando l'italiano...
> Spero di non sovraccaricare nessun fake mailer con le mie mail! (e non
> credo di sovraccaricare tor navigando su dei siti quasi solo testuali)
> Vero che genero traffico inutile dal momento che l'anonimato in questa
> (e suppongo anche nelle future, su questa mailing list) comunicazione
> non mi serve. Però mi pare ci sia il contesto adatto e l'opportunità
> per me di imparare a far comunicazioni anonime, cosa che in futuro
> potrebbe servirmi. Egoisticamente ci vedo un bilancio positivo.
>
> > entrando nella semplicita della cosa, quella mail puo ricevere per 10
> > minuti.
> Certo, c'è scritto nel nome del sito :D
> Ma l'ho scritto chiaramente: se fossi stato capace di aprirmi una mail
> su un nym server l'avrei fatto, riconosco che fare un account su
> autistici connettendomici da tor sarebbe stato più comodo ma non
> m'aspettavo di aver bisogno di ricevere risposte in privato.
> Invece l'idea è questa: io leggo le vostre discussioni sull'archivio
> online della lista (sperando che venga aggiornato abbastanza spesso) e
> rispondo nei miei modi.
> Il problema appunto che rimane è nel caso qualcuno volesse contattarmi
> in privato, come ha fatto Vecna nella scorsa email.
> La prima soluzione arripizzata che m'è venuta in mente è usare un
> aborto di cassetta della posta pubblica per ricevere messaggi cifrati:
> http://piratepad.net/cclal-inbox
> che ha il _grosso_ problema di non avvisarmi quando arriva una mail.
> Invece trovo estremamente interessante il servizio di tormail.org che
> forse conoscerete già.
>
> Spero di non causare problemi per il fatto che nella mia chiave sui
> keyserver è presente anche un uid revocato che ha come email
> l'indirizzo di questa mailing list.
> Ciao,
> cclal
_______________________________________________
e-privacy mailing list
e-privacy a winstonsmith.org
http://lists.winstonsmith.org/mailman/listinfo/e-privacy
Maggiori informazioni sulla lista
e-privacy