[e-privacy] Come demonizzare Tor con titoli terroristici: Sesso, droga e armi la faccia cattiva del web
Arturo Filastò
arturo a filasto.net
Mer 11 Apr 2012 11:00:45 CEST
On 4/11/12 12:23 AM, Francesco Potortì wrote:
> Fabio Pietrosanti:
>> Un esempio di cattivo giornalismo con titoli sensazionalisti negativi.
>>
>> In grado di parlare *molto male* di Tor demonizzandone solo aspetti
>> marginali come unico elemento importante.
>>
>> http://www.repubblica.it/tecnologia/2012/04/11/news/sesso_droga_e_armi_la_faccia_cattiva_del_web-33089682/
Un articolo che e' chiaramente interessato a cavalcare l'hype mediatico
che sta dietro a questi temi con non grande interesse ad approfondirne
nessuno.
Riesce a mettere dentro ad uno stesso articolo Bitcoin, il "dark web",
silk road e persino "Internet in a suitcase"!
Pur di far notizia ricorre a non necessarie esagerazioni o imprecisioni.
Ad esempio dice "Inserito l'indirizzo giusto [riferendosi a silkroad]
(se non lo hai non c'è alcun luogo dove tu possa andare)", ma basta
andare su wikipedia: http://en.wikipedia.org/wiki/Silk_Road_(marketplace)
per trovare l'indirizzo di silk road...
L'ultima cosa di cui abbiamo bisogno in Italia, paese in cui la censura
della
rete raggiunge i livelli piu' alti in europa, e' un articolo che demonizza
internet o le reti che permettono alle persone di esprimersi liberamente.
Questa campagna di demonizzazione delle darknet la trovo una cosa abbastanza
triste. La stanno facendo un po' tutti i giornali del mondo forse in
cerca di
una storia facile che possa avere un appeal ad un pubblico di generalista.
Il giornalista pero' dovrebbe sentirsi responsabile di documentarsi e
pensare
bene a quello che scrive ad un pubblico cosi' grande che non
si prendera' mai la briga di capire come queste cose funzionano.
E' molto facile dire che internet e' piena di brutte persone, ma alle volte
ci vuole qualcuno che abbia il coraggio di dire che non e' cosi', magari
avra' qualche' lettura in meno, ma per lo meno avra' aiutato il nostro paese
ad uscire dalla tecnofobia in cui si trova.
- Art.
More information about the e-privacy
mailing list