[e-privacy] per chi è di firenze, giovedì 9
vecna
vecna a s0ftpj.org
Sab 11 Set 2010 23:51:07 CEST
analizza wrote:
> si eccovi il resoconto...
[...]
grazie
> In generale non è stata male come discussione anche se nel particolare
> ce ne sarebbero di cose da obiettare, per es. sulla questione della
> censura su cui, per quanto mi riguarda, non ci possono essere vie di
> mezzo, o la si concepisce o no e wikileaks non è certo nata per tutelare
> la vita delle persone, ma come piattaforma libera e anonima di
> diffusione e trasparenza delle informazioni a cui dovrebbe seguire una
> attenta verifica.
E' vero che la censura va approciata in "o c'è o non c'è, non esiste una
via di mezzo", ma poi, quando la discussione cessa dall'essere teorica,
e si valutano i singoli casi, si vede che nello specifico ha preso
un'incarnazione diversa. e importante, almeno, nel caso di wikileaks.
wikileaks ha voluto offrire al pentagono la possibilità di riconoscere i
nomi dei collaboratori, affinché li potessero censurare (perché,
all'atto pratico, finché si tratta di un'organizzazione che dice la
verità della guerra sarà sempre difesa, se la stessa organizzazione
invece mette a rischio la vita di collaboratori esteri, perde
autorevolezza anche in un paese liberale come la svezia)
http://www.politicsdaily.com/2010/08/18/pentagon-refuses-wikileaks-offer-to-help-review-classified-war/
il pentagono pero' ha rifiutato questa proposta, (vuoi perché
implicitamente avrebbe riconosciuto che i file leakati sono suoi, vuoi
perché non avrebbero mai dato riconoscimento ufficiale a WL, boh.)
wikileaks quindi si trovava giustamente nella posizione di non poter
leakare tutto, perché delle vite dipendenvano direttamente da quelle
informazioni. ma non puo' neppure censurare autonomamente, perché
fintanto fa solo da intermediario, tra il leak e l'internet, il suo
ruolo è di semplice verifica dell'attendibilità. nel momento in cui fa
una modifica dei documenti, decidendo cosa va censurato e cosa no,
smettere di essere imparziale e prende una posizione.
e questo è qualcosa che per WL (immagino) non sia accettabile: dilemma.
> Inoltre tutta la manifestazione di Emergency è incentrata sul tema
> dell'uguaglianza dei diritti umani e la regolamentazione della rete è
> vista in questa ottica di garantire uguali diritti per tutti, ma anche
> qui ci sarebbe tanto da discutere...anche in questa lista non sarebbe male!
ci sarebbe da discutere .. ma partendo dal presupposto che esistono già
una pletora di analisi sensate...
... che stavo cercando online, ma non trovo nulla di sensato. comunque,
per regolamentazione, ricordo che gli pseudo articoli proposti e
discussi c'era prevalantemente una definizione dei diritti del
navigatore che non possono essergli tolti (cosa che, tutt'ora, un
provider invece puo' togliere perché non sono regolamentati
ufficialmente... ma solo da term of service, sentenze piu' o meno
vincolanti, e legge del mercato).
qualcuno ha il vero link ?
regards,
v
qualcuno ha il vero link :P ?
-------------- next part --------------
A non-text attachment was scrubbed...
Name: signature.asc
Type: application/pgp-signature
Size: 187 bytes
Desc: OpenPGP digital signature
URL: <http://lists.winstonsmith.org/pipermail/e-privacy/attachments/20100911/ca02a56d/attachment.pgp>
More information about the e-privacy
mailing list