[e-privacy] Pericolo privacy ?
putro
putro at autistici.org
Tue Mar 17 22:34:48 CET 2009
[Tue 17/03/2009, ore 21:36] => bbbluedefense at gmail.com scrive:
> aziendale, se qualche admin di telecom o di qualche altro provider
> sniffa il mio traffico a me personalmente non me ne frega nulla.
questione di gusti, a me non farebbe molto piacere, anche perche'
non credo si tratterebbe di "guardoni", se penso a un guardone penso
a qualcuno che sniffa per trovare eventuali esibizionisti/e da webcam
e/o porn addicted.
Chi sniffa sul serio lo fa con ben altre intenzioni
> Altro paio di maniche è se i router del provider siano facilmente accessibili
> da chiunque (ossia da chiunque abbastanza skillato da poterlo fare) e
> questo chiunque possa effettuare sniffing, hijacking o cracking sulla
> mia connessione. Beh allora le cose stanno diversamente.
credo che un qualsiasi poliziotto e uomini dei servizi segreti non
abbiano molti problema nel fare certe cose, quando gli pare e piace.
> Penso che tutto dipende da chi si mette a sniffare e quali sono le sue
> intenzioni, se le sue intenzioni sono quelle di crearmi dei problemi,
> influenzare in qualche modo la mia vita ecc beh allora uno si deve
> preoccupare.... ma se è solo un guardone beh ma chissene. Non so sia
> vero che i governi.. nella fattispecie il governo italiano, si mettano a
> monitorare tutto il traffico di internet ... bah un po' mi sembra
> assurdo e un po' me ne frega il giusto..
non credo che monitorino tutto il traffico, pero' e' facile che intercettino
quello che gli interessa... il tuo traffico gli interessa ?
> sniffare il traffico altrui beh non deve avere tante buone intenzioni.
> Il punto è, al di la' dei governi, ce gente che puo' accedere alle
> connessioni altrui ? si ? no ?
secondo me si, non credo ci voglia molto ad esempio per un investigatore
privato per trovare il modo di sniffarti, che sia tramite un accesso
fisico alla tua centralina telefonica fuori casa, pagare profumatamente
qualcuno del tuo provider, etc. etc.
e l'investigatore (o altre figure analoghe nella funzione) lo fa
su mandato di qualcuno che non lo sa tecnicamente fare, ma che ha
interesse per sapere cosa fai in rete.
Il fatto che tu magari non fai nulla che credi possa intessare altri
non toglie niente al fatto che per altri le cose potrebbero non essere
cosi'.
> Se si, c'è da preoccuparsi, se no... no.
> Inoltre come per echelon non si capisce bene dove sia il confine tra
> mito e realtà.
nel dubbio io uso gli strumenti adatti a rendergli la vita difficile,
perche' alla fine di questo si tratta, usare e difendere il
diritto/bisogno all'uso di mezzi per la protezione individuale.
> Io penso che intercettare il traffico sia una cosa molto difficile da
> fare almeno tanto quanto decriptare un file o uno stream criptato.
bhe non direi, una volta messe le mani sul cavo non e' difficile
sniffare, mentre se metti le mani su un file crittato con un sistema
adeguato hai voglia a decrittarlo.
just my 2c di corsa
More information about the E-privacy
mailing list