[e-privacy] domanda riguardo privacy e remailer

Marco A. Calamari marcoc1 at dada.it
Mon Dec 14 13:26:26 CET 2009


On Sat, 2009-12-12 at 17:35 +0100, dariowww2004 wrote:

Ciao
innanzitutto scusate per il top quoting, ma la tua mail
mi e' arrivata con le righe che non vanno a capo.

Prima le buone notizie; si, i remailer funzionano 
ancora, anche se di remailer cypherpunk di uscita ne sono 
rimasti pochissimi; puoi vederlo da solo esaminando
gli attributi di una qualsiasi lista, e come sai
questo sottotipo di remailer e' indispensabile per
poter usare i nym.

Il messaggio di help che ti arriva e' un file che
fa parte della distribuzione del software e che risale
ormai ad anni fa; nessuno lo cambia ahime', e la personalizzazione
fatta credo 7 anni fa per antani non e' mai stata 
aggiornata, come del resto quella degli altri remailer
di cui ho notizia. Del resto non si tratta semplicemente
di link da aggiornare; sono proprio le risorse "storiche" che non
esistono piu'.

Bisognerebbe fare un accurato lavoro di aggiornamento; tu
te la sentiresti, magari con l'aiuto della lista?

Appena uùho un po' di tempo provo a riutilizzare
 il mio JBN e posto in lista qualcosa.

Per quanto riguarda il fare prove, tenta di mandare mail 
 piu' semplici con JBN per vedere cosa non funziona,
 senza usare direttamente il tipo di messaggio che vorresti
 inviare

HTH.   Marco


> scrivo perché ho usato per anni i remailer, precisamente a partire
dall'uscita del libro Kriptonite di Joe Lametta, edizioni Nautilus. 
> Dal libro ho imparato a incapsulare "a mano" il messaggio in una
 catena di remailer. Sono anche riuscito a crearmi un alias nym,
 che ho sperimentato e usato per qualche anno. 
Poi, per velocizzare l'uso, sono passato a usare Private Idaho
 e infine Jack B. Nymble, finché i remailer Cypherpunk hanno
> funzionato.
> Il problema è proprio questo: ma i remailer Cypherpunk funzionano ancora?
> Io da alcuni anni non riesco più a spedire messaggi criptati,
 né con JBN né incapsulando i messaggi "a mano" come ai vecchi tempi.
> Un esempio?
> Mando un messaggio con subject HELP a mixmaster at firenze.linux.it:
 mi arriva la classica risposta automatica sull'uso del remailer,
 peccato che i collegamenti a siti di informazioni in essa presenti
 sono MORTI!
> Ne deduco che nessuno sta più amministrando quel server, altrimenti
 non farebbe fatica a correggere i collegamenti del messaggio di
 risposta automatica.
> Che sta succedendo?
> Inoltre un problema a Jack B. Nymble che all'inizio non esisteva:
 quando si apre una delle numerosissime finestre di dialogo di JBN
 e si mette oppure si toglie una spunta, nei due file JBNConf.DAT e
 JBNData.DAT compaiono le voci
> Vero o Falso invece di True o False.
> Per questo motivo, a seconda della finestra modificata,
 può capitare che JBN non spedisca la mail.
> Ma quand'anche si correggano i due DAT e si riesca a
 spedirla, la posta non arriva più.
> Vi risulta che capita solo a me (spero sia così, vorrebbe
 dire che il sistema contina a funzionare) o è un problema 
diffuso? Forse sono state messe in circolazione copie di JBN
 non funzionanti? Io l'avevo scaricata da ecn.
>  
> Incidentalmente, segnalo che anche il collegamento al
 sito principale di JBN nella pagina Software di PWS
 (http://www.skuz.net/potatoware/) è morto.
> 

-- 

+--------------- http://www.winstonsmith.info ---------------+
| il Progetto Winston Smith: scolleghiamo il Grande Fratello |
| the Winston Smith Project: unplug the Big Brother          |
| Marco A. Calamari marcoc at marcoc.it  http://www.marcoc.it   |
| DSS/DH:  8F3E 5BAE 906F B416 9242 1C10 8661 24A9 BFCE 822B |
+ PGP RSA: ED84 3839 6C4D 3FFE 389F 209E 3128 5698 ----------+

> 
-------------- next part --------------
A non-text attachment was scrubbed...
Name: not available
Type: application/pgp-signature
Size: 307 bytes
Desc: This is a digitally signed message part
URL: <http://lists.winstonsmith.org/pipermail/e-privacy/attachments/20091214/c03175cb/attachment.pgp>


More information about the E-privacy mailing list