[e-privacy] Francia: la legge per disconnettere gli utenti pirata
Sanata
sanata at paranoici.org
Fri Jun 20 10:56:42 CEST 2008
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1
simone at winstonsmith.info ha scritto:
> Ma come fanno i controllori a capire se io sto condividendo un album
> commerciale "il quale viola i diritti d' autore" oppure una registrazione
> di mia cugina che canta una canzone da lei scritta e senza nessun "diritto
> d' autore" perche la stessa è oltre tutto rilasciata sotto creative
> commons, con la variante che alla canzone gli è stato dato un nome simile
> a una commerciale, modificando solo una lettera nel titolo. ?
Probabilmente la commistione politica-lobby musicali vuole riprendere il
modello Peppermint... arrivati a questo punto di follia non e' difficile:
- si paga una societa' esterna affinche' usi un software di
file-sharing modificato per cercare gli utenti che mettono in
condivisione files con certi hash (i titoli non contano), registrandone
gli IP
- si fanno debite pressioni su garante della privacy, antitrust etc, in
modo che nessuno abbia piu' niente da obiettare su questa procedura come
e' successo col caso Peppermint
- la societa' esterna contatta l'ISP ingiungendogli di fornire i dati
degli utenti che corrispondono a quell'IP in quella data ora
- si fanno debite pressioni sulle autorita' competenti affinche questa
procedura sia resa meno onerosa per le major (penso a: limite di tempo
per portare obbligatoriamente a termine la richiesta, estensione di
questa possibilita' prima per le sole motivazioni di condivisione di
file relativi al terrorismo, poi pedofilia, poi pornografia, poi mafia,
infine tutto il resto, magari istituzione di un organismo competente
alla verifica di queste condizioni completamente in mano alle major o a
politici conniventi)
- la societa' esterna da' mandato ai suoi legali di perseguire
legalmente tali utenti
- si fanno debite pressioni sugli organi di magistratura in modo che la
persecuzione legale di tali utenti sia resa piu' facile e veloce ("per
garantire la certezza della pena e per combattere il terrorismo")
- gli utenti pagano
- gli introiti vengono divisi tra major, societa' esterne e politici
conniventi (anzi, forse le major si accontenteranno del clima di terrore
cosi' creato)
Che ne dite? Come modello mi pare funzioni benissimo.
E' davvero sorprendente vivere di persona lo sprofondare nel baratro di
questa societa'... e pensare che certe cose da piccoli ti abituano a
credere che le leggerai solo nei libri di storia...
Comunque nel caso particolare del file sharing sono *quasi* contento a
dir la verita'... magari servira' a spingere la gente a passare
finalmente a circuiti di file-sharing completamente anonimi...
- --
+---------------------------------------------------------------------+
| Sanata <sanata at paranoici.org> |
|GnuPG fingerprint: 1E6A 462A 27D0 E9A4 239D 19BC C301 C2EA 224F 5BC4 |
| (RSA/RMD 4096/160 ID: 0x224F5BC4 - ELG/AES 4096/256 ID: 0xB0DD2B35) |
+---------------------------------------------------------------------+
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org
iQIVAwUBSFtwycMBwuoiT1vEAQKbHRAApxfMpAeFWPE41+t7b727etdl0EyrrJo1
GEvt4F7mFFkIQS7ZRKoANVFJFdK2Ld2D+diD89YGCvZs/Ee53d4sR1zOiT2Uj3A2
dSrLag0sXwo8Zq4Zs7t5jnWlSy9nk0JFN2+Jn6dz+GvqdU9w02pP6stxyqRJptkE
CsjY1dhLKh2UDgh6ZXPoWxhHKnMIcIPXdPmSr7YwBTHUBOtkFhPD9JvESmVIXtbe
KFbTLtkdFCzDpTzAuSqYOtDzUzobgWOhsv7417mRf2ztIvYOueNAGCnR6Gxz9sKm
KLApEZw4UCqix9ra5gJDYgGSnmHbnhGU5KTutBb5vRGgU/yJ/YLBwRSFiFOZgE2e
uMbpV4refWKu6YjhZhoVYe4peE0+bOM9xGnCy5c//Jdkd0TM6f1gBShWDb/ltc4d
0ZZwh+JXqNfZtncrh3tWOwD/wuglITXf7KqIXwQWpqgunIfOLhoy/tQHGxiKdJTa
TFhKtjI+uVisIHDV4FWrQ7e2089xNY62dNtmHBPuEC8mjyLAw+Odpo9DYZNRo17n
RNoCRDzgMXiR2tRKSYNmVzfGd2J8Fu1jOTlCr7WC3fyGTY8oRdmJdlQhLOecvGfQ
RYOqHf29lv2vqb1tPbHyFVngVDXUyqZDS3SiBcP6/ypi6zW/DWEJ86uVyD65h84S
p2n3m7RlMLo=
=8h2g
-----END PGP SIGNATURE-----
More information about the E-privacy
mailing list