[e-privacy] grasse risate
Daniele Masini
d.masini at tiscali.it
Fri Jan 11 15:30:17 CET 2008
Alessio L.R. Pennasilico ha scritto:
> helo :)
>
> difendete la vs privacy, con il decalogo di repubblica:
>
> http://www.repubblica.it/2007/10/sezioni/scienza_e_tecnologia/gps-cellulare/dieci-regole/dieci-regole.html
>
>
> un mayhem che sta andando a comprare un cappello :)
Alcune mie riflessioni sull'articolo in questione:
1) Non acquistare il cellulare o la SIM? Non capisco perché l'uso
del cellulare in luoghi affollati potrebbe rendere difficile
l'individuazione del chiamante.
2) Il problema è che con le e-mail tipo hushmail devi fidarti di
come gestisce la cifratura il fornitore del servizio. Molto più
sicuro utilizzare un meccanismo di cifratura conosciuto e lato
client: GnuPG ed Evolution (per i sistemi GNU/Linux) oppure
Thunderbird con Enigmail (per i sistemi Windows). E' chiaro che
bisogna avere qualche nozione sulla cifratura a chiave asimmetrica
per utilizzare al meglio la cifratura delle informazioni.
3) Beh, non è proprio così. Io utilizzo regolarmente per la
navigazione sul web un PC senza antivirus da 2 anni e non ho alcun
problema di virus. Questo dipende molto dal modo in cui si utilizza
il PC e dal sistema operativo utilizzato. E' comunque consigliabile
utilizzare il PC come un utente senza alcun diritto amministrativo
ed un buon firewall. Per aumentare la sicurezza nella navigazione è
opportuno disabilitare i javascript e gli activex (questi ultimi
hanno senso soltanto per i sistemi windows). Ad esempio si può
utilizzare Firefox con il plugin NoScript.
Per avere l'anonimato totale si può utilizzare la rete TOR (v.
http://www.torproject.org) pagando un po' in termini di velocità di
navigazione.
4) E' sufficiente utilizzare un disco cifrato o rimovibile per
memorizzare le proprie informazioni. E comunque essere a conoscenza
delle informazioni che i file si portano dietro. Non è sempre vero
che i documenti si portano dietro i riferimenti al programma
utilizzato per crearli (e questo direbbe poco sull'utente), mentre è
assai raro che contengono informazioni personali. Questo almeno per
quanto riguarda i formati pubblici, quelli non pubblici non è
neanche ben chiaro cosa contengano, per cui è fortemente consigliato
l'utilizzo di formati pubblici (come OpenDocument o PDF).
E' comunque opportuno precisare che la semplice cancellazione di un
file non è generalmente sufficiente a eliminare qualunque contenuto
del file stesso, dipende molto dal filesystem utilizzato. Esistono
comunque software in grado di rendere irrecuperabile il contenuto di
file cancellati (obiettivo ottenuto generalmente sovrascrivendo il
contenuto del file stesso prima di cancellarlo).
Per il resto è evidente che per sfuggire al controllo ormai
pervasivo (telecamere, carte magnetiche, ...) è necessario
rinunciare ad alcune cose che talvolta ci semplificano la vita:
pagamento elettronico, identificazione elettronica, ... insomma a
tutte le cose che possono notificare in maniera elettronica (e
quindi immediata e ovunque) la tua presenza.
JM2C
Saluti,
Daniele
--
Registered GNU/Linux User # 335746
http://www.vandali.org/DanieleMasini
GPG fingerprint: 444A 193A 28C2 2A99 1966 B2A5 4216 2453 4272 1648
More information about the E-privacy
mailing list