[e-privacy] argomentazioni e motori di ricerca
Jan Reister
jan.reister at anche.no
Wed Aug 27 11:43:45 CEST 2008
vecna ha scritto:
> A quel punto manca ancora pero' la percezione del rischio, poiche' un
> VIP potrebbe sentire che i suoi dati hanno un valore, un non-VIP no. per
> questo passo, anche se ci sto ancora lavorando, i risultati migliori si
> ottengono spiegando che:
>
> 1) il tuo vicino potrebbe lavorarci, e non essendo un pubblico ma un
> privato ha meno vincoli, (facendo quindi leva sulla sfera privata)
O potrebbero lavorare sui tuoi dati un collega o un datore di lavoro (se
consulti siti sindacali, ad esempio, o in pausa pranzo siti per cambiar
lavoro), ad esempio.
> E' il lato posteriore di chi vende grandi servizi, analogamente alle
> televisioni private che di fatto vendono "stock di ascoltatori alle
> agenzie pubblicitarie" i grandi player di internet hanno molteplici modi
> per usare i meta-dati derivati dalla navigazione, ma quali sono questi
> modi ?
Credo fosse BT in UK che ha eseguito illegalmente packet inspectione
profilazione di utenti domestici per iniettare pubblicità mirata nella
loro navigazione web.
> qui cito una mail di SiBa su hackmeeting:
>> Sia google che yahoo (che altri aderenti a networkadvertising.org )
>> propongono di installare sul proprio pc un "opt-out cookie" attraverso
>> il quale marcano il tuo browser come non desideroso di ricevere alcun
>> cookie (pubblicitario e di profilazione) da loro
Interessante.
Jan
More information about the E-privacy
mailing list