[e-privacy] [edri-dr] Amicus Curiae Brief

Jan Reister jan.reister at anche.no
Tue Apr 8 16:15:09 CEST 2008


Alle 19.00 esce su Nazione Indiana la mia traduzione italiana del 
comunicato, di libero uso per tutte le parti interessate. Riporto il 
testo qui sotto.

http://www.nazioneindiana.com/2008/04/08/annullare-la-direttiva-sulla-data-retention-richiesta-delle-ong-europee-alla-corte/

(2008-04-08) - Oggi 43 ONG per i diritti civili e associazioni 
professionali basate in 11 paesi europei hanno inviato alla Corte di 
Giustizia Europea una richiesta di annullamento della direttiva europea 
che impone la registrazione a tappeto dei dati sulle telecomunicazioni e 
sulla posizione di 494 milioni di cittadini europei.More...

La lettera (testo, pdf) fa riferimento ad un atto di annullamento fatto 
dall'Irlanda nel 2006 e sottolinea che, oltre ai motivi formali portati 
dall'Irlanda, la direttiva è soprattutto illegale di fatto. Secondo il 
documento, la data retention viola ildiritto al rispetto della vita 
privata e della corrispondenza, la libertà di espressione, e il diritto 
alla protezione della proprietà privata per i fornitori di accesso. " 
Mentre minaccia di infliggere gravi danni alla società, i suoi benefici 
potenziali sembrano complessivamente minimi. Solo in pochi casi, 
generalmente di importanza secondaria, la data retention può servire a 
proteggere i diritti individuali. Non è prevedibile un effetto 
permanente nella riduzione della criminalità." Con l'applicazione della 
data retention, "i cittadini rischiano che i dati delle loro 
comunicazioni portino a false incriminazioni, abusi da parte delle 
autorità o di privati. Per questo la data retention minaccia le libere 
comunicazioni nella società intera."

La lettera è firmata da 43 organizzazioni per le libertà civili, 
fornitori di accesso ad Internet, telefoni di sostegno, giornalisti e 
associazioni della stampa. La lista completa dei firmatari è pubblicata 
online.

Informazioni e approfondimenti:

I dati sulle comunicazioni permettono di sapere chi ha contattato chi 
via telefono, cellulare o email. nel caso delle telefonate dal cellulare 
o di SMS, viene registrata anche la posizione dell'utente. Questi dati 
permettono di conoscere gli spostamenti dei cittadini e di controllare i 
contatti personali o di lavoro. Possono anche essere ricavate 
informazioni sul contenuto delle comunicazioni stesse, come gli 
interessi personali ed aspetti della vita privata individuale.

L'ONG tedesca Gruppo di Lavoro sulla Data Retention (Arbeitskreis 
Vorratsdatenspeicherung) ha organizzato nel 2007 una protesta contro 
questo progetto, a cui più di 15.000 persone hanno partecipato a 
Berlino. L'ONG ha organizzato anche una class action sostenuta da 34.000 
cittadini. A marzo la Corte Costituzionale Federale tedesca ha stabilito 
che, in attesa di un pronunciamento, i dati raccolti possono venie 
utilizzati solo per perseguire gravi reati. Il Gruppo di Lavoro sulla 
Data Retention prevede che la Corte di Giustizia Europea annulli la 
direttiva sulla data retention nel corso di quest'anno, permettendo così 
alle corti nazionali di annullare le leggi che la recepiscono. Uno 
studio commissionato dagli attivisti a febbraio rivela che la data 
retention agisce da serio deterrente all'uso di telefoni, cellulari, 
posta elettronica ed Internet.

[il testo della lettera, lungo ma articolato e scorrevole, merita una 
lettura anche per la confutazione dei principali argomenti a favore 
della sorveglianza tecnologica nella società. JR]

Original text: European NGOs ask Court to annul data retention directive 
(2008-04-08); translation: Jan Reister; translation license: Creative 
Commons by-nc-sa 2.5

Jan

Marco A. Calamari ha scritto:
> We at PWS suggest to prepare an "abriged" version of the press release
>  that we can translate for better chance of publication
>  (at least here in Italy)
> 
> On Sun, 2008-04-06 at 12:04 +0200, pab at daten-speicherung.de wrote:
>> Dear friends,
>>
>> we are expecting the last NGOs' decision on their support of our letter 
>> tomorrow. We will thus be able to post and publish the letter on 
>> Tuesday. I have drafted a press release which needs some more work. Feel 
>> free to read and edit it at:
>> https://wiki.vorratsdatenspeicherung.de/Amicus_Curiae_Brief#Press_release
>>
>> You are also welcome to publish your own press releases on Tuesday. Your 
>> national press will probably only pick up on the issue if there is a 
>> news item in your language.
>>
>> If any other organisations wish to sign the brief, the deadline is 
>> tomorrow (Monday).
>>
>> Best regards,
>> Patrick
>> Working Group on Data retention




More information about the E-privacy mailing list