[e-privacy] L'anonimato secondo il Telegraph (via il Sole 24 Ore)
Cyberiade.it Anonymous Remailer
anonymous at remailer.cyberiade.it
Sun Apr 6 15:49:11 CEST 2008
Da http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Tecnologia%20e%20Business/2008/\04/ambiguita-fascino-anonimo.shtml?uuid=75c5f3b4-015a-11dd-9cf0-00000e251029&ty\pe=Libero
L'ambiguità e il fascino dell'anonimo
di Luca De Biase
3 aprile 2008
Nòva 100
Quando il quotidiano britannico Telegraph ha deciso di pubblicare una
lista dei 101 siti più utili, al secondo posto dietro all'ovvio
Google, non ha messo Wikipedia o Bbc, Facebook o Twitter, ma
Anonymouse.
Collegandosi ad Anonymouse l'utente si trova di fronte a tre semplici
possibilità: mandare una mail anonima, consultare il web senza farsi
tracciare dai sistemi di registrazione del traffico, partecipare a
newsgroup senza rivelare la propria identità digitale. Gli inglesi
apprezzano. La loro è la civiltà più densamente popolata di sistemi
di controllo della vita quotidiana (attraversando Londra si è filmati
in media da una sessantina di telecamere) e la società più attenta
alla privacy.
Non tutti gli altri popoli sono altrettanto coinvolti nel
problema. Anche perché è chiaro che l'anonimato non è solo uno spazio
privato nel quale essere lasciati in pace, ma anche una condizione a
partire dalla quale si possono compiere azioni che danneggiano gli
altri. L'equilibrio tra il controllo e la privacy è uno dei più
difficili da trovare nel mondo digitalizzato che si sta formando. Ma
i problemi più ambigui non sono nei punti estremi di questa
alternativa.
Chi vuole raccontare una storia vera e significativa in un paese che
sarebbe orientato a censurarla può preferire l'anonimato. In quel
caso, compie un'azione illegale ma giusta, almeno a suo parere. Il
che può avvenire in uno stato le cui leggi vietano la libera
informazione, ma anche in un contesto sociale omertoso, per motivi
diversi. Può essere un territorio di mafia. O può essere un'impresa
particolarmente avversa al dialogo sulle vicende aziendali tra i suoi
dipendenti e il mondo esterno. Chiaramente, in molti casi di questo
genere, un tasso di anonimato è garanzia di libertà di circolazione
dell'informazione. Ma il rischio è che di tale anonimato si abusi,
facendo emergere notizie diffamatorie per altre persone o dannose per
la pacifica convivenza della società nel suo complesso. È anche
chiaro che quando qualcuno vuole esprimere opinioni e far circolare
informazioni vere e significative per la sua comunità e le pubblica
affermando chiaramente il suo nome e cognome, si prende una
responsabilità che può anche essere garanzia di credibilità. Nella
Serenissima Repubblica di Venezia si accettavano le denunce anonime
contro usurai e bestemmiatori. Una forma di controllo sociale in un
contesto nel quale la certezza del diritto era posta in pericolo da
bande di prepotenti che nessuna polizia poteva controllare appieno:
ma la verifica delle denunce era una fatica da servizi segreti. Nella
bacheca elettronica che qualche anno fa fu aperta all'Enel si
accettavano anche i messaggi anonimi dei dipendenti: molti
partecipanti volonterosi ma anche molte proteste in dibattiti spesso
dominati da cattivi pensieri. E The Well, newsgroup pionieristico
californiano, è partito con i migliori intellettuali di San Francisco
ed è scaduto con l'introduzione dell'anonimato a una chiacchierata
informe, più popolata ma meno interessante: sicché l'anonimato è
stato presto abbandonato. Non sempre la quantità di messaggi che
l'anonimato garantisce vale il prezzo della caduta di qualità che
l'irresponsabilità di chi li scrive può favorire. Le regole
dovrebbero essere chiare: le community decidono come vogliono, le
società garantiscono la privacy, le leggi consentono il controllo
purché sia appannaggio solo della magistratura.
Ma nel mondo digitale, niente di ciò che le leggi prevedono è
perfettamente rispecchiato da ciò che le tecnologie consentono.
More information about the E-privacy
mailing list