[e-privacy] Carta d'Identita' Elettronica
Ivano Greco
i.greco at firenzetecnologia.it
Mon Jul 23 18:01:50 CEST 2007
il progetto CIE e' stato interrotto, sebbene in modo non ufficiale, per
mancanza di fondi
mancano i soldi per le stampanti (solo circa €. 80.000 cadauna) e per le
altre attrezzature (oltre alle decine di problemi organizzativi e
tecnologici) che dovrebbero permettere ai comuni di emettere la carta
d'identita' elettronica.
la carta, se non ricordo male, doveva costare circa €. 30, comunque il
doppio/triplo di quanto costa adesso
a firenze se vai a palazzo vecchio dovrebbero essere in grado di fartela
elettronica (non so se con biometria o meno), mentre al quartiere la
fanno ancora cartacea
ciao
ivano greco
Sanata wrote:
> -----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
> Hash: SHA1
>
> Volevo sapere se qualcuno in lista era aggiornato sulla situazione
> attuale per quanto riguarda l'adozione della Carta d'Identita'
> Elettronica (CIE) sul territorio nazionale. Mi riferisco in particolare
> all'obbligo di apporre l'impronta digitale dell'indice.
>
> Tempo fa (a quel che sapevo io, si parla di un 5 anni ormai) la cosa era
> facoltativa - anche se nessuno lo diceva. La sperimentazione parti'
> dapprima solo in alcune citta' d'Italia, tra cui la mia. Quando venne il
> momento di rifare la carta d'identita' mi informai sulla CIE e dopo
> alcune ricerche in rete scoprii che non era ancora obbligatorio apporre
> la propria impronta. Andai cosi' all'anagrafe, e dopo le solite routine
> e la foto "tridimensionale" l'impiegato mi disse << appoggi l'indice
> sinistro qui >> indicando il lettore. Io garbatamente rifiutai, facendo
> presente che non era obbligatorio. Al che l'impiegato, a meta' tra
> l'imbarazzato e l'irritato, comincio' a fare una serie di storie, sul
> fatto che non era una questione "di Polizia", sul fatto che presto
> sarebbe stato obbligatorio, che avrei dovuto tornare a rifarla pagando
> ancora etc. Al rifiuto successivo desistette.
>
> In futuro smarrii accidentalmente la mia carta d'identita' elettronica
> all'estero (e provvedetti subito a bloccarla telefonicamente tramite
> l'apposito codice), e quando andai a rifarla, memore dell'esperienza
> poco piacevole, decisi di rifarla cartacea.
>
> Ora sta per scadere e devo rinnovarla... nessuno sa se ci sono novita' a
> riguardo? E' ancora possibile farla cartacea? E' possibile averla
> elettronica senza apporre l'impronta digitale?
>
> A scanso d'equivoci spiego la mia titubanza ad apporre il dato
> biometrico. Innanzitutto faccio presente che all'epoca lessi una marea
> di documentazione tecnica sul funzionamento del chip e della banda
> ottica sul retro della carta. In condizioni normali sarei molto
> favorevole a questa tecnologia: l'impronta digitale viene salvata in
> un'area di memoria del chip che e' protetta dalla lettura "diretta", e
> il contenuto e' protetto da cifratura. Un utilizzo del genere
> rappresenta solo una garanzia per il proprietario della CIE, perche'
> diminuisce i rischi di furto d'identita' - e comunque ci sono metodi
> molto piu' semplici per rubare un'impronta digitale che "forzare" il
> chip della CIE.
>
> La mia titubanza sta nel fatto che, dopo l'acquisizione dell'impronta,
> il computer dell'ufficio anagrafico che rilascia la carta contatta un
> server centrale del ministero per fare i dovuti controlli del caso
> (domicilio, cittadinanza etc).
>
> Tale connessione e' cifrata e il software ovviamente proprietario.
>
> Quindi - fantascientificamente parlando - chi mi assicura che qualcuno
> non utilizzi tale metodo per creare un enorme "database biometrico"
> della cittadinanza? Un domani non molto lontano qualcuno potrebbe
> trovare per strada un volantino tipo, che so, "X culo, culo chi non lo
> dice" (sostituire in X il nome del vostro politico "preferito"),
> portarlo alle autorita' e sapere almeno chi lo ha maneggiato. Paranoia
> ovviamente, certo, ma in questo triste mondo malato converrete con me
> che e' meglio far lavorare la fantasia no? :)
>
> Ordunque, se qualcuno sa qualcosa si faccia avanti!
>
> +---------------------------------------------------------------------+
> |Sanata <sanata at paranoici.org> |
> |GnuPG fingerprint: 1E6A 462A 27D0 E9A4 239D 19BC C301 C2EA 224F 5BC4 |
> | (RSA/RMD 4096/160 ID: 0x224F5BC4 - ELG/AES 4096/256 ID: 0xB0DD2B35) |
> |Tor homepage: http://nz32rq3abwf6iftm.onion |
> +---------------------------------------------------------------------+
> -----BEGIN PGP SIGNATURE-----
> Version: GnuPG v1.4.5 (MingW32)
> Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org
>
> iQIVAwUBRpJG28MBwuoiT1vEAQLxsg/+Owu7i08eeXxp/6KV4KgsyzVPuvDle5Mk
> Bcgr2peijelF1xySV9CnYot+tQlLbryQqfnJzbpKLf51iuda+uphaN+ttI/jiGEe
> jtBq8V5fxViZe5waaED+2amch0Djqwav3r0ZYSvlWXdomBN1yhhX6ObO9c7eJBlu
> d5Pg9BSdI/PLHbG/Yr1s7n+VrigYdUk8VEaxINEcLxPV13drKtoE4lp9WtPJpgUk
> v0vVNwqUbp4eeJkeXdXxa1pnJl1kuqKFMfkNCWXxrBaCQ01HKfDIochYq5Vpgt2m
> Zwqri6bG7PylmqQcekBTdz9kCJN0ylIsBPbNbENQxWtal5B6KIjxMfr3u1/G2Bbm
> /pZzGP1B+NcpJposCFt+/25DymEZ7myjcXL9VLI0H/iEOiF5HB75W0NmDZD0fnLP
> ryiPTIApn9Kfl8+RsrwKrcES4o1Ml3ycDzj5QBEiw+W/SkVNbpP3iVRhvUVn1PFF
> qS1bHTIQUu1cqJT6CR2DHAx989Xg/hcStizJdJPkbprocFQ5VevektWEt0ZOm6dG
> KiM8Mxm/GFXmEg9gFpxpQ1xNqFWWK5dK3p5nzkg0OfscIvMKBj/OrqhCCIc8VVZa
> Evo3f31miP/B0euLvUbMymviyW2RKu7RHVmUyQC7K/9x4u75ibUlOYNK4C/RNei4
> ZwDsmjTuPWQ=
> =ZOEG
> -----END PGP SIGNATURE-----
> _______________________________________________
> e-privacy mailing list
> e-privacy at firenze.linux.it
> https://lists.firenze.linux.it/mailman/listinfo/e-privacy
>
>
More information about the E-privacy
mailing list