[e-privacy] Ordinanza dissequestro pc gionalista "La Repubblica"

Anonymous via Panta Rhei anonymous at panta-rhei.eu.org
Mon Feb 5 18:00:02 CET 2007


Tratto da: http://www.ictlex.net/?p=566

Tribunale riesame di Brescia - ordinanza 4 ottobre 2006

Sequestro informatico nei confronti del terzo non indagato - finalità
esplorativa - non sussiste.
Sequestro informatico nei confronti del terzo non indagato -
apprensione anche di dati estranei all'indagine - spropositata
afflizione di diritti costituzionali - necessità di restringere
l'estensione della misura - sussiste

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI BRESCIA
Sezione Seconda Penale per le procedure ex artt. 309- 310 - 324 cpp -
Proc. n. 121/06 Mod 18
N. 11972/06 PM Brescia
Il Tribunale di Brescia - Sezione II Penale - riunito in Camera di
Consiglio nella seguente composizione collegiale
Dr. Francesco Maddalo Presidente
Dr. Anna di Martino Giudice rel.
Dr. Antonio Minervini Giudice
ha emesso la seguente
ORDINANZA
Sulle (riunite) richieste di riesame presentate (il 25/9/06) da Bonini
Carlo, difeso di fiducia dall'avv. Carlo Federico Grosso (foro di
Torino), e da Colonnello Paolo, difeso di fiducia dagli avvocati Luigi
Chiappero e Luigi Giuliano (foro Torino), avverso i decreti 11 agosto,
13 e 21 settembre 2006 del Pubblico Ministero di Brescia aventi ad
oggetto il sequestro probatorio di personal computer (ed altro
materiale informatico) con operazioni di "clonazione" delle
correlative memorie;
letti i motivi dei gravami, valutate le argomentazioni e le produzioni
rese all'udienza camerale dalle parti comparse, visti gli atti
processuali ed a scioglimento della riserva assunta:
RILEVA
Pende avanti alla locale Procura della Repubblica il procedimento n.
11972/06 RGNR inscenato dalla denuncia 12 luglio 06 di tale Pillinini
Lorenzo, funzionario SISMI indagato dalla Procura della Repubblica di
Milano nell'ambito della nota indagine sul rapimento dell'imam Abu
Omar (contrassegnata al n. 10838/05 PM MI), nonché dall'ulteriore
denuncia 5/8/06 del legale di Pillinini, avv. C. D'Alessandro del foro
di Trieste.
Le denunce (ed il procedimento bresciano) hanno ad oggetto l'asserita
pubblicazione del contenuto del verbale di interrogatorio 6/7/06 reso
dal detto Pillinini al PM di Milano, verbale fatto segno di
secretazione (dalla competente Procura milanese) e consegnato in copia
al difensore; le prime ipotesi di reato profilate dalla Procura
bresciana sono quelle di cui agli articoli 326, 261, 262 cp con
rimando alla competenza ex art. 11 cpp (altre iscrizioni risultano per
il reato ex art. 684 cp relativamente a giornalisti del Corriere della
Sera e del Piccolo di Trieste.
Nell'ambito del detto procedimento, finalizzato ad acclarare gli
autori della propalazione del verbale secretato - i cui contenuti si
assume essere apparsi pubblicati sul Corriere della Sera l'8 ed il 9
settembre 06, sul Piccolo di Trieste il 9 settembre 06, sulla
Repubblica il 10 settembre 061 - il PM disponeva (il 10-11 agosto 06)
atti di perquisizione e contestuale sequestro nei confronti dei
giornalisti processioni Claudio Ernè, addetto al Piccolo di Trieste, e
Cristina Zagaria, addetta alla redazione di Milano di Repubblica ed
autrice di articoli sul caso di Abu Omar, rintracciando presso
l'ufficio della Zagaria, indagata come Ernè per il reato ex art. 648
cp, il verbale secretato, reso da Pillinini il 6/7/06.
Presso la stessa Zagaria (ufficio della sede milanese di Repubblica)
era ritrovata, ispezionando la posta elettronica del di lei personal
computer, una e-mail - avente ad allegato il file 15/6/06 relativo
alla richiesta di applicazione di misure cautelari avanzata dal PM di
Milano 2 al GIP (dr. Manzi) nell'ambito delle indagini sul rapimento
di Abu Omar - proveniente dall'indirizzo di posta elettronica
intestato a c.bonini at repubblica.it>. Ancora presso la Zagaria erano
trovate copie cartacee ed informatiche di altri atti provenienti dal
procedimento milanese sul rapimento di Abu Omar (n. 10838/05 PM MI),
atti non oggetto di secretazione ed apparentemente fatti segno di
ostensione ; due CD ROM, dal contenuto non meglio precisato, ma -
stando alla pg - 
......
segue sul sito
http://www.ictlex.net/?p=566

Non  ha limiti la mano del grande fratello......




More information about the E-privacy mailing list