[e-privacy] Re: [tc] P2P - È ora di finirla
Marco A. Calamari
marcoc1 at dada.it
Sat May 13 12:20:00 CEST 2006
On Sat, 2006-05-13 at 09:57 +0200, Stefano Saracino wrote:
> 2006/5/13, Max Murdock <maxmurd at gmail.com>:
>
> > Molti non sanno che accendere quel pc o hard disc senza una protezione
> > speciale può rendere invalida la prova, a volte a vantaggio anche di
> > chi invece è davvero colpevole. Io lo so solo perchè il segretario
> > della ns. associazione è un avvocato esperto di diritto penale
> > informatico, e tiene anche delle lezioni universitarie in materia...
> [cut]
>
> Scusami Max, ma questo pasaggio non l'ho capito...
Come per i surgelati, una indagine informatica deve mantenere
la "catena del freddo", che in questo caso significa mantenere
la documentabile certezza della prova.
In questo caso vuol dire che lo stato dell'hard disk deve restare
identico a quello del momento della perquisizione, e che
questo deve essere documentabile.
Se si accende un computer i sistema operativo apre in scrittura
un centinaio di file solo per fare il boot .....
C'e' quindi una parte di necessita' nel sequestro del pc; in teoria
potrebbero cercare di interpretare la magnetizzazione residua
e questo non si puo' fare con un dump fisico del disco, che
mantiene sono il contenuto dei file cancellati.
A questo punto, se le indagini tutelassero non solo gli
interessi degli investigatori, ma anche quelli vitali
e pratiche dell'indagato, dovrebbero dare a lui una immagine
dei contenuti del disco, portarsi via il disco e lasciargli
il pc.
Ma questa e' fantascienza per varie ragioni.
E dico qusto da consulente legale informatico
"Ho visto cose (nei tribunali penali) che voi umani ...."
1) il livello qualitativo delle indagini informatiche
penali e' spesso molto basso.
2) la preparazione dei giudici ed addirittura degli
investigatori specializzati e' spesso bassa ed
in qualche caso carente.
3) le indagini, in caso di accusa di pedopornografia
DEVONO finire con un patteggiamento, dato i rischi
che si corrono.
Un accusato di pedopornografia informatica patteggiando
se la cava con la condizionale; affrontando il
processo rischia di trovarsi in galera con i suoi
colleghi detenuti che sanno che lui "violenta i bambini"
Vi lascio immaginare cosa possa significare.
Infatti, tranne casi clamorosi come quello delle iene,
il rischio di cumulo di reati o di aggravanti
e' tale che conviene di gran lunga patteggiare prima
che sia esperita la perizia sui pc, che potrebbe
portare al cumulo di altrireati.
Bastano un film piu' un libro + una foto
per trovarsi teoricamente una decina di anni di
richiesta del PM.
E' per questo che quasi tutti patteggiano e cercano
di limitare i danni. Glielo consigliano, contro il
loro interesse, gli avvocati ed i consulenti, che li
avvertono esattamente dei rischi che corrono.
Per affrontare il processo, con le incertezze che
ci sono, anche se uno e' perfettamente innocente
ce ne vuole del coraggio.
Andrebbe spiegato al professor Tanga o all'onorevole
Prestigiacomo, che sulla pratica dell'applicazione
delle leggi che riguardano internet e l'informatica
non sembrano vivere nel mondo reale.
Un riferimento; in quale giorno hanno trasmesso
la puntata delle iene? C'e' un link (legale,
mi raccomando) ad un video od una trascrizione ?
Crossposto su e-privacy e su sikurezza.org
(sperando che koba me la passi) perche'
sull'argomento indagini informatiche
viste dalla parte del cittadino non
c'e' abbastanza informazione.
Ciao. Marco
--
+--------------- http://www.winstonsmith.info ---------------+
| il Progetto Winston Smith: scolleghiamo il Grande Fratello |
| the Winston Smith Project: unplug the Big Brother |
| Marco A. Calamari marcoc at marcoc.it http://www.marcoc.it |
| DSS/DH: 8F3E 5BAE 906F B416 9242 1C10 8661 24A9 BFCE 822B |
+ PGP RSA: ED84 3839 6C4D 3FFE 389F 209E 3128 5698 ----------+
-------------- next part --------------
A non-text attachment was scrubbed...
Name: not available
Type: application/pgp-signature
Size: 307 bytes
Desc: This is a digitally signed message part
URL: <http://lists.winstonsmith.org/pipermail/e-privacy/attachments/20060513/cb1f2cf2/attachment.pgp>
More information about the E-privacy
mailing list