[e-privacy] (PI) "Tor: Germania batte Italia" + forum
Giacomo Cariello
jwk at bug.it
Wed Jun 28 14:56:29 CEST 2006
pinna at autistici.org wrote:
> Cassandra Crossing/ Tor: Germania batte Italia 150 a 16
> di Marco Calamari - Non si tratta di un pronostico sui Mondiali ma di
> una introduzione leggera ad una situazione grave e deprimente. Che
> tocca molto da vicino gli utenti italiani e il loro approccio alle
> risorse condivise
Personalmente sono titubante rispetto al mettere a disposizione un
server TOR come exit-node. Se certamente altri strumenti come gli
anonymous remailers e freenet permettono in modo sufficiente di
differenziare il fornitore del servizio rispetto all'utilizzatore, nei
confronti di terzi coinvolti nel processo di
comunicazione, nel caso di TOR così non è.
A mio avviso, se la situazione dei nodi TOR italiani è così deplorevole,
non è a causa della "svogliatezza" o dell'"ignoranza", ma precisamente
di un assetto giuridico nel quale:
1) La maggior parte degli organi giudicanti non hanno conoscenze
tecniche e giuridiche necessarie ad esprimersi correttamente su questo
tema: l'accusa potrebbe suonare come..."il log indica il tuo indirizzo
IP, la comunicazione non dichiara apertamente che sei un intermediario e
non il mittente, quindi sei certamente il primo indiziato, e
probabilmente colpevole". Del resto se il gestore di un blog è stato
assimilato impropriamente ad un editore e quindi responsabile per i
commenti dei suoi utenti (che strafalcione!), tutto può succedere!
2) Anche nei casi dove la giurisprudenza ha colmato un vuoto normativo,
le interpretazioni giurisprudenziali vengono spesso ribaltate. Basta
vedere la saga della responsabilità giuridica dei maintainers nella
registrazione dei nomi a dominio. Quindi, finchè non ci saranno norme
legislative precise, non è mai finita!
Quindi forse, più che invocare una maggiore adesione, sarebbe utile
costituire un fondo da utilizzare in difesa dei gestori italiani di
servizi pro-privacy (sullo stile di ciò che fa EFF negli USA) e di
pensare ad una strategia che li renda il più possibile esenti dagli
effetti giudiziari del tipo "do cojo, cojo".
More information about the E-privacy
mailing list