[e-privacy] [Fwd: [tc] Il Paese delle Libert à vigilate]

Alessio L.R. Pennasilico mayhem at recursiva.org
Tue Jun 6 18:58:39 CEST 2006


-------- Forwarded Message --------

> 
> La Stampa, 5/6/2006
> 
> Usa, il Grande fratello è legge
> di Giulietto Chiesa
> 
> DOMANDA: è lecito, negli Stati Uniti, spiare senza autorizzazione alcuna,
> qualche centinaio di milioni di persone, in linea di principio tutti i
> cittadini, ficcando il naso nella loro posta, inclusa quella elettronica,
> registrando le loro telefonate da qualunque apparecchio mobile o fisso?
> Risposta: no, perché offenderebbe la privacy di ogni cittadino ed è contro
> la legge e la Costituzione degli Stati Uniti. Ma se a fare tutto ciò è la
> National Security Agency, una delle maggiori agenzie governative di
> intelligence, allora, invece, sì. O meglio, non se ne può dire nulla. Perché
> è segreto. Neanche un'indagine si può fare. Perché? E' segreto. Chi lo dice?
> Ma la stessa NSA. Con che motivazione? Rispondono John Negroponte direttore
> di tutti i servizi di spionaggio e il generale Keith Alexander, direttore
> della NSA: ogni informazione al riguardo potrebbe «causare un danno
> estremamente grave alla sicurezza nazionale degli Stati Uniti» (Usa Today,
> 25 maggio 2006). Cioè non solo un'agenzia di sicurezza può violare la
> Costituzione e le leggi americane ma, quando scoperta, non è possibile
> nemmeno chiedergliene conto. Era stato, qualche settimana fa, proprio il
> quotidiano USA Today a rivelare che la NSA aveva costretto tre delle quattro
> maggiori compagnie telefoniche a consegnarle tutti i tabulati di tutti i
> loro clienti, inclusi quelli pregressi degli anni passati. Prima e dopo l'11
> Settembre 2001. Una gigantesca massa di dati privati il cui uso non è stato
> chiarito. Si presume, ma nessuno sa esattamente cosa se ne faccia la NSA di
> decine di miliardi di comunicazioni, che possano essere statisticamente, per
> dare modo a una serie di potentissimi computers di individuare le
> «deviazioni dalla norma». Quali «deviazioni» non è dato sapere, ma quel ch'è
> certo è che la privacy, negli Stati Uniti d'America, dopo l'11 settembre,
> dopo il Patriot Act, è cosa del passato. In ogni caso, la proposta della NSA
> (il cui capo era allora l'attuale capo della Cia, Michael Hayden), fu
> accettata senza battere ciglio dalla AT&T, dalla Verizon e dalla BellSouth.
> La quarta compagnia, la QWest, fece resistenza e rifiutò, appellandosi alla
> mancanza di un mandato dell'autorità giudiziaria, come prescritto dalla
> legge americana. Come risultato, qualche mese dopo il CEO (amministratore
> delegato) di QWest, venne licenziato su pressioni dell'amministrazione di
> Washington, a riprova che opporsi alle ingiunzioni illegali di un servizio
> segreto non giova né alla salute né alla carriera. E, comunque la resistenza
> della QWest non è stata piegata. Scoperta la storia, la Electronic Frontier
> Foundation, un gruppo che difende i diritti umani, fa causa alla AT&T in
> California per violazione della privacy. Il Dipartimento della Giustizia,
> chiede subito che la causa sia archiviata. Allora il deputato democratico
> del Massachussets Ed Markey si rivolge alla FCC (Federal Communications
> Commission) chiedendo che apra una investigazione. Ma il suo presidente,
> Kevin Martin, citando una risposta scritta di Negroponte e di Alexander,
> risponde a sua volta così: «La natura segreta delle attività dell'NSA ci
> impedisce di investigare sulle sue eventuali violazioni» della privacy. Si
> noti che Kevin Martin e gli altri tre membri della FCC sono nominati dal
> presidente degli Stati Uniti. Tirando le somme si vede che esiste ormai una
> serie di fatti che confermano tutti lo stesso disegno dell'attuale
> amministrazione degli Stati Uniti: consistente nell'adottare la pratica di
> creare, per decreti, una legislazione ad hoc, nuova di zecca, anzi
> rivoluzionaria, che gli permette di aggirare la legge (e spesso anche la
> Costituzione) senza dover fare fronte ad alcun tipo di controlli. Valse,
> subito dopo l'11 settembre, per istituire tribunali militari speciali e
> segreti. Fu usata per istituire la prigione di Guantanamo, dove svariate
> centinaia di «nemici combattenti» (categoria nuovissima del diritto)
> giacciono senza imputazioni, senza avvocati, senza diritti, per anni. Fu
> pratica corrente per autorizzare le extraordinary renditions, con aerei
> della Cia che atterrano negli aeroporti di tutto il mondo e prelevano
> illegalmente presunti terroristi per inviarli in Paesi terzi dove potranno
> essere sottoposti a tortura perché confessino i loro crimini, anche quelli
> che non hanno commesso. Adesso si scopre che la Nsa spiava tutti, ma è come
> se niente fosse. Nel Paese della democrazia e dello stato di diritto
> l'esecutivo ha preso il potere. 
> 
> 
> _______________________________________________
> tc mailing list - http://itlists.org/notcpa
> tc at no1984.org
> http://lists.no1984.org/mailman/listinfo/tc
-- 
Avevo un'amica che guardava tutti i film porno fino alla fine.
Voleva vedere se poi si sposavano.
https://www.recursiva.org - Key on pgp.mit.edu ID B88FE057
-------------- next part --------------
A non-text attachment was scrubbed...
Name: smime.p7s
Type: application/x-pkcs7-signature
Size: 3239 bytes
Desc: not available
URL: <http://lists.winstonsmith.org/pipermail/e-privacy/attachments/20060606/fd7b9717/attachment.bin>


More information about the E-privacy mailing list