[e-privacy] Re: Dopo la Cina, anche l'Italia

allanon allanon at alaimo.org
Fri Jan 20 18:43:07 CET 2006


Sun 15 January 2006, alle 04:29 -0800, fant at hushmail.com ha scritto:
> >> MA censura nn si riferisce forse ad informazione?
> >> che informazioni si scambiano con un sito di un casino' che non
> >siano
> >> punteggi ed euro???
> >>
> >> In Cina viene censurata l'informazione in senso stretto
> >> In italia viene regolamentato il gioco d'azzardo, c'e'
> >differenza tra
> >> web e sale da gioco o macchinette del bar?
> 
> Attenzione a distinguere tra regolamentazione e censura: la
> differenza puo' essere sottile. La censura parte sempre con la
> regolamentazione, e' la scusa per introdurla senza provocare
> rivolte di massa. La scusa, arcinota, e' quella di attaccare atti o
> comportamenti invisi a tutti e poi, un po' alla volta, quella
> stessa legge si applica a tutto.
> 

Questo e' il punto dove volevo arrivare.
Censura o regolamentazione?
e ancora: internet e' da regolamentare??
io non lo so, ammissione di ignoranza.

 
> Alcuni casi pratici:
> La Cina maschera la sua censura come difesa del costume e della
> moralita'
> L'Europa maschera la Data Retention come arma indispensabile contro
> il terrorismo ma in realta' gia' la legge attuale consente, in
> teoria, l'utilizzo di quei dati per altre finalita'

La cina maschera informazioni!
non confondiamo, la cina maschera informazioni nel senso strettissimo
del termine. In quel caso il misfatto e' senza ombra di dubbio una opera
di censura!

La data retention e' differente:
e' inutile per i fini che si sono prefissi,
ed e' uno spreco assurdo.
E' una legge stupida, tecnicamente parlando...moralmente anche.

 
> In Italia quanto attuato e' illogico, pur condividendo le finalita'
> del legislatore: internet rappresenta (anche) un modo economico per
> spostarsi (virtualmente) al di fuori del proprio stato. Cosi' non
> c'e' bisogno che mi rechi in Francia per consultare un libro in una
> biblioteca, posso farlo anche online. Non c'e' bisogno che vada in
> Olanda ad informarmi sulle droghe e a comprare semi di papavero,
> posso farlo anche online. Non c'e' bisogno che vada in aereo a Las
> Vegas per giocare in quei casino', posso farlo anche online.
> Impedire a priori, introducendo peraltro l'odiosa pratica della
> censura, certe attivita' rappresenta non solo un tentativo
> maldestro di arginare un fenomeno ma soprattutto segna l'inizio di
> quella censura (ah, gia', regolamentazione) che non si sa mai dove
> va a finire.
> 
> P.s.: il mondo si divide in chi pensa che esista censura buona e
> censura cattiva e chi, invece, pensa che la censura sia sempre
> cattiva. Non credo di sbagliarmi se affermo che qui, praticamente
> tutti, pensino che la censura e' sempre cattiva. E tu?

Io sono fermo alla differenza tra censura e regolamentazione e alla
domanda sul perche' in Sicilia non e' possibile aprire un casino' mentre
al nord  e su internet si.

Se la censura si riferisce all'informazione (come
dovrebbe), allora e' sempre cattiva.
Se invece viene regolamentata una possibilita', allora dipende dalla
bonta' della regolamentazione, come qualsiasi altra legge.
Nei casino' io non trovo informazione da censurare, a parte l'invio e
ricezione di byte sulle vincite e perdite, quindi forse e' un caso di
regolamentazione del gioco d'azzardo.

In pratica un sito di casino' non e' molto differente da un casino vero
e proprio, quindi fino a che punto deve contare la differenza tra casino
su web e casino tra pareti di cemento?
Ancora me lo chiedo...

Boh, il discorso  per quando mi riguarda non e'  chiaro. Non mi convince
il giudizio facile  di molto di quello  che ho letto in rete,  non e' il
giudizio rigoroso che sto cercando, ecco.

-- 
Essere perfetti e' nulla, divenirlo e' cosa celeste.
Coltiva linux, windows si pianta da solo!
No al TC-Palladium! http://www.no1984.org/
  .''`.  | Utente Linux #370990 <--> ICQ: 81412685
 : :'  : | Per favore non mandare (a nessuno) allegati Word o PowerPoint
 `. `'`  | Utilizza testo semplice senza lettere accentate  
   `-    | http://www.gnu.org/philosophy/no-word-attachments.it.html
One Swirl To Rule Them All 
GnuPG ID Key:(0x)A07FF2DB <--> (da console) gpg --search-keys 0xA07FF2DB
Key fingerprint = 3D2F DCD4 6AB3 9C52 995A  969E D634 02FF A07F F2DB
-------------- next part --------------
A non-text attachment was scrubbed...
Name: not available
Type: application/pgp-signature
Size: 189 bytes
Desc: Digital signature
URL: <http://lists.winstonsmith.org/pipermail/e-privacy/attachments/20060120/7522729b/attachment.pgp>


More information about the E-privacy mailing list