[e-privacy] Re: Dopo la Cina, anche l'Italia

fant at hushmail.com fant at hushmail.com
Sun Jan 15 13:29:02 CET 2006


-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

>> MA censura nn si riferisce forse ad informazione?
>> che informazioni si scambiano con un sito di un casino' che non
>siano
>> punteggi ed euro???
>>
>> In Cina viene censurata l'informazione in senso stretto
>> In italia viene regolamentato il gioco d'azzardo, c'e'
>differenza tra
>> web e sale da gioco o macchinette del bar?

Attenzione a distinguere tra regolamentazione e censura: la
differenza puo' essere sottile. La censura parte sempre con la
regolamentazione, e' la scusa per introdurla senza provocare
rivolte di massa. La scusa, arcinota, e' quella di attaccare atti o
comportamenti invisi a tutti e poi, un po' alla volta, quella
stessa legge si applica a tutto.

Classica "scalata":
si parte con la pedopornografia e poi, nell'ordine quei siti che:
incitano all'estremismo o al nazismo
incitano alla violenza, i siti degli ultra'
incitano all'uso di sostanze stupefacenti
presentano link verso questi siti
presentano link verso materiale protetto dai diritti d'autore
infine quelli che sono sovversivi, ovvero non conformi alle leggi
del proprio paese

Quest'ultima e' la censura totale, perche' non poter criticare,
anche aspramente, le leggi del proprio paese significa vivere in
una dittatura incapace di accettare idee diverse e dover sperare
che i propri politici non si sbaglino mai (cosa che invece, come
sappiamo, avviene fin troppo spesso).

Alcuni casi pratici:
La Cina maschera la sua censura come difesa del costume e della
moralita'
L'Europa maschera la Data Retention come arma indispensabile contro
il terrorismo ma in realta' gia' la legge attuale consente, in
teoria, l'utilizzo di quei dati per altre finalita'

In Italia quanto attuato e' illogico, pur condividendo le finalita'
del legislatore: internet rappresenta (anche) un modo economico per
spostarsi (virtualmente) al di fuori del proprio stato. Cosi' non
c'e' bisogno che mi rechi in Francia per consultare un libro in una
biblioteca, posso farlo anche online. Non c'e' bisogno che vada in
Olanda ad informarmi sulle droghe e a comprare semi di papavero,
posso farlo anche online. Non c'e' bisogno che vada in aereo a Las
Vegas per giocare in quei casino', posso farlo anche online.
Impedire a priori, introducendo peraltro l'odiosa pratica della
censura, certe attivita' rappresenta non solo un tentativo
maldestro di arginare un fenomeno ma soprattutto segna l'inizio di
quella censura (ah, gia', regolamentazione) che non si sa mai dove
va a finire.

P.s.: il mondo si divide in chi pensa che esista censura buona e
censura cattiva e chi, invece, pensa che la censura sia sempre
cattiva. Non credo di sbagliarmi se affermo che qui, praticamente
tutti, pensino che la censura e' sempre cattiva. E tu?
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Note: This signature can be verified at https://www.hushtools.com/verify
Version: Hush 2.4

wkYEARECAAYFAkPKQCMACgkQNDWwWYTXhE7ocgCfUu5bnxwWfDHdiCr+6a6yKsGbHxYA
oLqWkuHqMC1Sy7aPq8VbO2aCrsUQ
=h6of
-----END PGP SIGNATURE-----




Concerned about your privacy? Instantly send FREE secure email, no account required
http://www.hushmail.com/send?l=480

Get the best prices on SSL certificates from Hushmail
https://www.hushssl.com?l=485




More information about the E-privacy mailing list