[e-privacy] Google Search convicts hacker
4n1s.marco at gmail.com
4n1s.marco at gmail.com
Sat Dec 23 11:49:10 CET 2006
Ciao a tutti,
mi sono appena iscritto a questa lista e, come potete vedere, l'ho
fatto da un indirizzo @gmail.com...
Sono il tipico esempio riportato nel post (avete ragione, come me
cen'è tanti altri, li conosco di persona):
- partecipo a diverse iniziative (no1984, piratPartiet,
defectiveByDesign (ero contro TC e DRM molto prima di
defectiveByDesign));
- ho letto e apprezzato libri di stallman;
- utilizzo e scrivo free software (o almeno OpenSource) PER PRINCIPIO;
- gestisco un sito che ha lo scopo di promuovere e divulgare la "free
software culture";
- sono molto sensibile alla questione della privacy in internet e
conosco la storia ed il funzionamento dell' OnionRouting fin quasi nei
minimi dettagli;
- Sono perfettamente coscente del torto che mi faccio (in termini di
privacy) utilizzando gmail in combinazione con il motore di ricerca
google (per non parlare dei servizi google docs, photos, calendar
etc.. che però ovviamente non utilizzo);
- potrei andare avanti ancora molto;
Tuttavia da un anno e mezzo le mie comunicazioni passano attraverso un
indirizzo @gmail.com. Credo che google.com abbia ormai a disposizione
un profilo completo di chi sono. Il problema però si pone in questi
termini:
- da un anno e mezzo ho switchato la mia mente nella modalità: "non mi
interessa di nascondere il mio modo di pensare ed agire, anzi mi
interessa di pubblicizzarlo", tuttavia anche se sono cristallino non
mi va di regalare informazioni al nemico;
- google è di gran lunga il miglior motore di ricerca;
- gmail il miglior servizio di posta online;
- senza gmail non credo riuscirei a tenere sott'occhio così tante mailingList.
soluzioni?
Utilizzare TOR/privoxy (e lo faccio abbondantemente), soprattutto su
google, non è una soluzione al problema. Esiste qualche servizio di
posta analogo: circa 1GB, fruibile on-line con filtri, etichette etc?
Si consideri che al momento non ho la possibilità di mettere un server privato.
On 12/23/06, Davide Giunchi <davide.giunchi at gmail.com> wrote:
> Alle 17:10, venerdì 22 dicembre 2006, arc ha scritto:
> >Google invade la privacy e' un dato di fatto ma dovunque mi giro vedo
> >gente con account su Gmail.
> >Addirittura gente che si batte cmq per il software libero, gente dei LUG
> >ecc.ecc.
> >Cosa dire a queste persone?
>
> Vuole dire che chi si batte per il software libero non è *automaticamente* una
> persona che si batte per la privacy. In generale chi fa parte di un lug è più
> sensibile a questo argomento ma non è detto che si voglia battere anche per
> questo.
>
> > Avete presente il DRM e il TCP?
> > Nessuno sapeva che cosa fossero finche' non e' stato aperto il sito
> > www.defectivebydesign.org e un sacco di persone hanno iniziato a
> > vestirsi da deficienti e a fare dimostrazioni in giro.
> > La storia della petizione a Bono poi ha attratto un sacco di stampa e
> > invogliato gente a partecipare.
>
> e chi l'ha detto che "Nessuno sapeva che cosa fossero finche' non e' stato
> aperto il sito www.defectivebydesign.org" ????
> Si parlava dell'argomento ben prima della campagna della fsf contro il drm,
> chi era nel settore informatico lo sapeva da un bel pezzo, poi magari non gli
> interessava, ma questo è un altro discorso.
> Inoltre le persone che "hanno iniziato a vestirsi da deficienti e a fare
> dimostrazioni in giro" meriterebbero un pò più di rispetto.
>
> L'idea del blog mi piace. Chi si avvicina all'informatica ora, non sa
> iscriversi a mailing list ma usa forum e blog, un blog sarebbe utile per
> raggiungere queste persone.
>
> ciao
> _______________________________________________
> e-privacy mailing list
> e-privacy at firenze.linux.it
> https://lists.firenze.linux.it/mailman/listinfo/e-privacy
>
--
MarKo
www.makeinstall.it
themadkurt.giovani.it
Linux Registered User #419309
Count yourself @ http://counter.li.org/ !
More information about the E-privacy
mailing list