[e-privacy] Re: [Flug] darknet commerciale
leandro noferini
lnoferin at cybervalley.org
Tue Aug 22 06:43:52 CEST 2006
Fabio Pietrosanti <fabio at pietrosanti.it> writes:
[...]
>> Per quanto mi riguarda no: non vado a cercare quelli che "non sanno
>> configurare un client di posta" perché questi, evidentemente, non hanno
>> interesse ad imparare.
>>
> Fra questi però vi sono anche quelli che hanno interesse ad usare uno
> strumento anonimo per fare informazione (giornalisti, avvocati,
> personaggi della politica, dell'economia, della scienza) dicendo cose
> che altrimenti non se la sentirebbero di dire. (Dietro la tutela
> dell'anonimato molte barriere di paranoia cadono)
Giornalisti e tutta la compagnia che citi che non sanno "configurare un
client di posta" molto probabilmente hanno sbagliato mestiere. Lo so che
"normalmente" è così ma questo non salva la loro faccia.
> Anche persone qualunque che vogliano lanciare una denuncia sociale ma
> con la paura che se venissero scoperti non se la passerebbero bene.
Queste persone _devono_ imparare molte più cose che "configurare.."
altrimenti si stanno affidando a media fuori dalla loro portata e quindi
estremamente pericolosi.
> Questi soggetti molto spesso sono quelli che noi informaticamente
> chiamiamo "utonti", cioè persone che se non gli funziona "l'outluc"
> chiedono assistenza dicendo che "si è rotta l'email".
> Questi configurare tor non lo sanno fare e sopratutto, non sanno nè che
> esiste nè sospettano neanche che si possa fare una rete di comunicazione
> anonima.
Insisto con quanto detto prima.
> Questi soggetti hanno un potere sociale, politico e mediatico enorme e
[...]
>
> Diciamo che l'obiettivo è quello di tentare di creare quella condizione
> che consenta a molti di avvicinarsi a questi strumenti.
Non che voglia giustificare assolutisticamente il "nostro giro" però a
me pare che sul ponte abbiamo fatto molti più passi da questa parte che
dall'altra.
E ne ho continuamente conferma.
[...]
>>> potrebbero rappresentare la vera svolta.
>>>
>>
>> Qui ti ho decisamente perso.
>>
> Comprendo, sono in fase brainstorming per un intervento su tor e per un
> po' di servizi di comunicazione che sto mettendo su e quindi mi si
> ingarbugliano le idee mentre scrivo :P
>
> Appena finisco di mettere su le macchine e il wiki con la descrizione
> del progetto aperto un po' più strutturata per richiedere collaborazione
> mando il link!
Bravissimo!
Ovviamente su tor!
--
Ciao
leandro
Un esteso e "normale" uso della crittografia è il sistema più forte
per rivendicare il diritto alla privacy nelle comunicazioni
telematiche: come tutti i diritti e come i muscoli se non viene
esercitato costantemente si atrofizza e va perso.
-------------- next part --------------
A non-text attachment was scrubbed...
Name: not available
Type: application/pgp-signature
Size: 188 bytes
Desc: not available
URL: <http://lists.winstonsmith.org/pipermail/e-privacy/attachments/20060822/12fdef28/attachment.pgp>
More information about the E-privacy
mailing list