[e-privacy] Re: Definizione di spam su wikipedia
Cristiano Paris
frodo at theshire.org
Thu Sep 29 20:42:31 CEST 2005
leandro noferini ha scritto:
>Cristiano Paris <frodo at theshire.org> writes:
>
>
>
>>>non e' questo il punto.
>>>I remailer implementano un sistema per cui se mandi 10 messaggi identici
>>>solo uno viene rispedito, e gli altri bloccati.
>>>
>>>
>>Interessante... quindi se voglio inviare 10 mail identiche ma a
>>destinatari diversi, il remailer ne manda solo uno? E a chi lo manda?
>>
>>
>
>Evidentemente se invii dieci messaggi uguali a dieci indirizzi diversi
>questi avranno il solo corpo e alcuni header identici, tutti gli altri
>header li renderanno dieci messaggi diversi per il programma che li
>deve trattare e spedire.
>
>E dieci è un numero ridicolmente diverso dai volumi standard dello
>spam.
>
>
Continuo a non capire, pero' non vorrei che pensaste che io stia facendo
polemica, ma voglio solo capire.
Se sotituisco N al numero 10, cosa cambia? Sono sempre N messaggi
diversi, quindi non vedo perche' uno spammer non possa usare un remailer
anonimo per inviare i propri messaggi.
L'unico impedimento che vedo e' la diminuzione del throughput in uscita
dal remailer rispetto a quello d'entrata, ma non vedo come un remailer
possa tenere sotto controllo una cosa del genere...
Cristiano
More information about the E-privacy
mailing list