[e-privacy] Re: Definizione di spam su wikipedia

putro putro at autistici.org
Thu Sep 29 12:09:15 CEST 2005


[Wed 28/09/2005, ore 20:15] => leandro noferini scrive:

> Cristiano Paris <frodo at theshire.org> writes:
> 
> >> non e' questo il punto.
> >> I remailer implementano un sistema per cui se mandi 10 messaggi identici
> >> solo uno viene rispedito, e gli altri bloccati.
> >
> > Interessante... quindi se voglio inviare 10 mail identiche ma a
> > destinatari diversi, il remailer ne manda solo uno? E a chi lo manda?
> 
> Evidentemente se invii dieci messaggi uguali a dieci indirizzi diversi
> questi avranno il solo corpo e alcuni header identici, tutti gli altri
> header li  renderanno dieci messaggi  diversi per il programma  che li
> deve trattare e spedire. 

si, in realta' mi sono espresso molto male,
il remailer in se non fa controlli antispam, pero' esistono software
come nilsimsa (pensati appositamente per i remailer) che servono proprio 
a bloccare i messaggi di spam
(messaggi che si somigliano sopra una certa "soglia").

E' anche posssibile filtrare i msg in ingresso in base al message-ID,
per cui se invvi un messaggio con 10 destinatari il msg-ID e' lo stesso
e i remailer che utilizzano questo sistema lasceranno passare solo il
primo.




More information about the E-privacy mailing list