[e-privacy] Primarie Unione 2005: privacy (quasi) in regola
Marco Cattaneo
bio.hazard at poc.it
Mon Oct 17 19:37:30 CEST 2005
Aureliano Rama ha scritto:
> Salve a tutti.
>
> Vorrei avere qualche ragguaglio in più in relazione a questo argomento
> (il Dlgs 196/2003) perchè davvero non ne avevo mai sentito parlare
> (soprattutto non avevo mai sentito dire prima d'ora che la legge
> 675/96 è uscita di scena) e vorrei capire cosa comporta, ad esempio,
> firmare ORA una liberatoria con che indica la 675 come riferimento
> giuridico e come vengono gestite le liberatorie firmate in precendenza
> (quando la legge era ancora in vigore).
Un'informativa o un consenso raccolti oggi ai sensi della 675/96 sono
inidonei (art.14 D.Lgs. 196/2003) a informare o a consentire e come tali
non hanno (o non dovrebbero avere, meglio usare il condizionale in
Italia) validità giuridica.
Per te che li firmi (ma non dovresti, ora che lo sai) non ci sono
sanzioni, mentre per chi te le propone si può prospettare (nel caso a
qualcuno girino i cosiddetti e informi il garante per la Protezione dei
dati Personali)una severa sanzine pecuniaria (stiamo parlando di diverse
migliaia di euro).
Le informative o i consensi raccolti prima dell'entrata in vigore della
196/2003 mantengono la loro validità giuridica, purchè i dati raccolti
siano ora custoditi e trattati secondo le norme attualmente in vigore.
>
> Andrebbero bene anche alcuni link, purchè non troppo complessi, non
> sono un addetto ai lavori.
>
Sul sito del Garante (http://www.garanteprivacy.it) trovi il testo della
legge, le indicazioni del Garante e le circolari e i pareri emessi dal
suddetto sino ad oggi.
Ti suggerisco anche uno sguardo a interlex (http://www.interlex.it), che
ha pubblicato diversi speciali in materia.
Marco "bio.hazard" Cattaneo
More information about the E-privacy
mailing list