[e-privacy] Report di e-privacy 2005 per EDRI-Gram
Marco A. Calamari
marcoc1 at dada.it
Tue May 31 11:47:02 CEST 2005
Ben fatto! ho inserito solo una modifica verso la fine.
Andrea, puoi tradurre tu ?
Ciao. Marco
On Tue, 2005-05-31 at 11:28 +0200, peterpunk wrote:
> Andrea Glorioso scriveva:
.....
> Nei giorni 27 e 28 maggio si e` svolta, a Firenze, la quarta edizione
> di "E-Privacy"[0], tradizionale convegno annuale sui temi della
> privacy e della riservatezza nell'era del "Grande Fratello".
>
> Dopo la parentesi del 2004, quando l'evento si e` spostato presso la
> Facolta' di Scienze Politiche[1], siamo tornati, nel 2005, tra le
> mura medievali[2] di Palazzo Vecchio, municipio di Firenze, dove si
> erano svolte tutte le precedenti edizioni. Non nel Salone de'
> Dugento, questa volta, bensi` nella Sala Incontri, di fronte al
> Salone dei Cinquecento.
>
> Grande assente, quest'anno, l'Ufficio del Garante della Privacy, che
> nelle edizioni passate non era mai mancato.
>
> Il tema centrale di quest'anno e` stato la "data retention"; l'ospite
> piu` atteso era senz'altro Nick Mathewson, "il padre di due dei piu`
> promettenti sistemi per la privacy in rete", Tor[3] e Mixminion[4],
> intorno ai quali egli ha mosso un ampio intervento, arricchito anche
> dalle numerose domande e risposte.
>
> La novita` di questa edizione, ricca di contributi ben cadenzati, e`
> rappresentata dalla consegna dei premi del Big Brother Award Italia
> 2005[5], assegnati per categorie: "Lamento del Popolo" a Telecom
> Italia, "Bocca a Stivale" a Silvio Berlusconi, "Minaccia da una vita"
> a Giuseppe Fortunato, "Peggiore azienda privata" a Laziomatica,
> "Peggiore ente pubblico" a MIUR e Ministero dell'Interno, "Tecnologia
> piu` invasiva" a Microsoft. L'unico premio "in positivo", "Emmanuel
> Goldstein - eroe della Privacy", e` andato a Stefano Rodota`, assente
> per motivi imprescindibili, come ha tenuto a spegare egli stesso con
> una e-mail scritta per i convenuti, letta ed applaudita.
>
> Ampio e partecipato l'intervento del pubblico, presente in maniera
> costante sia nella giornata di venerdi che in quella di sabato.
> Tra gli interventi da segnalare per la loro singolarita`, quello
> di Gianni Bianchini, per via del tema scelto, il progetto
> Privacy-Box[6], e l'altro, altrettanto efficace e bizzarro, su
> Anonymous Remailer e Pseudonym Server, tenuto da un brillante
> Federico Moro, proprio in chiusura del convegno.
>
> Dal canto loro, i membri del Progetto Winston Smith ("Noi veniamo dal
> lato oscuro: siamo ingegneri"), presentando una proposta di legge
> sulla data retention, hanno dichiarato, nel corso dei lavori,
> di considerare ormai completato il proprio piano di sviluppo
> tecnico-informatico, di strumenti atti all'autodifesa digitale[7].
Il PWS dichiara infatti di aver raggiunto, in termini di server
per l'anonimato gestiti, una dimensione tale da non poter crescere
ulteriormente, pena una perdita' di "credibilita'" ed il rischio
di rappresentare un bersaglio appetibile per chi
intendesse compromettere una buona percentuale dei server per
l'anonimato esistenti.
Ritiene quindi opportuno, pur mantenendo una attivita' di consulenza
per chi desidera realizzare in proprio dei server, concentrarsi sul
lato formativo e di diffusione dei temi legati alla privacy in rete;
la consapevolezza del problema privacy sembra infatti la risorsa di
gran lunga piu' scarsa.
Essi
<cut>
> pertanto, accanto alla costruzione, da parte di terzi, di
> tecnologie e servizi che affianchino i propri in nuovi "nodi",
<cut>
> auspicano con forza, per i giorni a venire, un sempre maggiore
> coinvolgimento dell'opinione pubblica, troppo distratta ed assai poco
> sensibile ai temi cruciali per il futuro di tutti, all'interno della
> "societa` dell'informazione", dove il bene piu` ricercato, e dunque
> piu` degno di tutela, sara` sempre piu` costituito dal *dato*.
>
> [0] http://e-privacy.firenze.linux.it/
> [1] http://www.scpol.unifi.it
> [2] http://peterpunk.hackbloc.it/e-p-2005/guardami.php?img=intro.jpg
> [3] http://tor.eff.org/
> [4] http://www.mixminion.net/
> [5] https://bba.winstonsmith.info/
> [6] http://www.winstonsmith.info/pbox/
> [7] https://freenet.thing.net/
>
> E con questo ho risposto (bene o male, non so) anche a "Claudio" aka
> vecna :)
> Buona giornata,
> peterpunk
> --
>
> ,= ,-_-. =.
> ((_/)o o(\_))
> `-'(. .)`-'
> \_/ printf("Mai un giorno senza una riga\n");
> _______________________________________________
> e-privacy mailing list
> e-privacy at firenze.linux.it
> http://lists.firenze.linux.it/mailman/listinfo/e-privacy
--
"Oggi e' il domani di cui ci dovevamo preoccupare ieri."
-------------- next part --------------
A non-text attachment was scrubbed...
Name: not available
Type: application/pgp-signature
Size: 307 bytes
Desc: This is a digitally signed message part
URL: <http://lists.winstonsmith.org/pipermail/e-privacy/attachments/20050531/2d0dc76e/attachment.pgp>
More information about the E-privacy
mailing list