[e-privacy] Report di e-privacy 2005 per EDRI-Gram

peterpunk peterpunk at hackbloc.it
Tue May 31 11:28:04 CEST 2005


Andrea Glorioso scriveva:

> Cari tutti,
> 
> Sjoera Nas di Bits of Freedom mi chiede un report di E-Privacy 2005.
> Dato che io non c'ero, qualcuno ha voglia di scrivere 20-30 righe
> sull'argomento?
>
A E-Privacy, io ero tra il pubblico.
Lieto di leggere altri contributi oltre il mio, od anche integrazioni
e  correzioni  a questo,  provero`  io  stesso a  scrivere  qualcosa,
necessariamente parziale, personale, incompleto e in it_IT perche`...
il mio inglese scritto e` veramente sbagliato.

> Bisognerebbe aver tutto pronto per mercoledi` mattina.
Bene, c'e` ancora tempo! :)

Dunque, vediamo un po'...


Nei giorni 27 e 28 maggio si e` svolta, a Firenze, la quarta edizione
di  "E-Privacy"[0],  tradizionale  convegno annuale  sui  temi  della
privacy e della riservatezza nell'era del "Grande Fratello".

Dopo la parentesi del 2004, quando  l'evento si e` spostato presso la
Facolta' di  Scienze Politiche[1],  siamo tornati,  nel 2005,  tra le
mura medievali[2] di  Palazzo Vecchio, municipio di  Firenze, dove si
erano  svolte  tutte  le  precedenti edizioni.  Non  nel  Salone  de'
Dugento,  questa volta,  bensi`  nella Sala  Incontri,  di fronte  al
Salone dei Cinquecento.

Grande assente, quest'anno, l'Ufficio  del Garante della Privacy, che
nelle edizioni passate non era mai mancato.

Il tema centrale di quest'anno e` stato la "data retention"; l'ospite
piu` atteso era senz'altro Nick Mathewson,  "il padre di due dei piu`
promettenti sistemi per  la privacy in rete",  Tor[3] e Mixminion[4],
intorno ai quali egli  ha mosso un ampio intervento, arricchito anche
dalle numerose domande e risposte.

La novita` di questa edizione,  ricca di contributi ben cadenzati, e`
rappresentata dalla consegna  dei premi del Big  Brother Award Italia
2005[5],  assegnati per  categorie:  "Lamento del  Popolo" a  Telecom
Italia, "Bocca a Stivale" a Silvio Berlusconi, "Minaccia da una vita"
a  Giuseppe  Fortunato,  "Peggiore azienda  privata"  a  Laziomatica,
"Peggiore ente pubblico" a MIUR e Ministero dell'Interno, "Tecnologia
piu` invasiva"  a Microsoft. L'unico premio  "in positivo", "Emmanuel
Goldstein - eroe della Privacy", e` andato a Stefano Rodota`, assente
per motivi imprescindibili, come ha  tenuto a spegare egli stesso con
una e-mail scritta per i convenuti, letta ed applaudita.

Ampio e  partecipato l'intervento  del pubblico, presente  in maniera
costante sia nella giornata di venerdi che in quella di sabato.
Tra  gli interventi  da segnalare  per la  loro singolarita`,  quello
di  Gianni   Bianchini,  per  via   del  tema  scelto,   il  progetto
Privacy-Box[6],  e  l'altro,  altrettanto  efficace  e  bizzarro,  su
Anonymous  Remailer  e  Pseudonym  Server,  tenuto  da  un  brillante
Federico Moro, proprio in chiusura del convegno.

Dal canto loro, i membri del Progetto Winston Smith ("Noi veniamo dal
lato  oscuro: siamo  ingegneri"), presentando  una proposta  di legge
sulla  data  retention,  hanno  dichiarato,  nel  corso  dei  lavori,
di  considerare  ormai  completato   il  proprio  piano  di  sviluppo
tecnico-informatico, di  strumenti atti  all'autodifesa  digitale[7].
Essi  pertanto,  accanto alla  costruzione,  da  parte di  terzi,  di
tecnologie  e  servizi che  affianchino  i  propri in  nuovi  "nodi",
auspicano  con forza,  per  i  giorni a  venire,  un sempre  maggiore
coinvolgimento dell'opinione pubblica, troppo distratta ed assai poco
sensibile ai temi cruciali per  il futuro di tutti, all'interno della
"societa` dell'informazione", dove il  bene piu` ricercato,  e dunque
piu` degno di tutela, sara` sempre piu` costituito dal *dato*.

[0] http://e-privacy.firenze.linux.it/
[1] http://www.scpol.unifi.it
[2] http://peterpunk.hackbloc.it/e-p-2005/guardami.php?img=intro.jpg
[3] http://tor.eff.org/
[4] http://www.mixminion.net/
[5] https://bba.winstonsmith.info/
[6] http://www.winstonsmith.info/pbox/
[7] https://freenet.thing.net/

E con questo ho risposto (bene o  male, non so) anche a "Claudio" aka
vecna :)
Buona giornata,
peterpunk
-- 

  ,= ,-_-. =.
 ((_/)o o(\_))
  `-'(. .)`-'
      \_/     printf("Mai un giorno senza una riga\n");



More information about the E-privacy mailing list