[e-privacy] Re: [Hackmeeting] ancora tor

Marco A. Calamari marcoc1 at dada.it
Mon Jul 18 14:35:40 CEST 2005


On Mon, 2005-07-18 at 13:24 +0200, pinna wrote:
> gi0, Mon, Jul 18, 2005 at 10:56:42AM +0200:
> > On Mon, Jul 18, 2005 at 04:01:39AM +0200, lesion wrote:
> > > > ci sono anche dei tipi che hanno tradotto tutta la documentazione in
> > > > italiano, quando ritrovo il link lo passo.
> > > 
> > > http://runner.homeunix.com/tor/website/it/index.it.html
> > 
> > porco il tuo dio e i broken links
> 
> gia', non mi pare sia stata tradotta molta documentazione. d'altronde
> credo che molti di noi non abbiano grossi problemi con l'inglese
> tecnico. tuttavia TOR pare essere uno strumento utile (anzi
> fondamentale, se e' veramente affidabile come sembra) ad un 
> bacino d'utenza ben piu' allargato rispetto "agli smanettoni". 
> 
> e se lo si vuole consigliare a chi non e' abituato a leggere le pagine
> man o i file README e INSTALL, sarebbe bene tradurre/riassumere alcuni
> documenti. escluderei per i motivi detti sopra il materiale piu'
> tecnico, mentre sono disponibile a (dare una mano a) tradurre quelli
> piu' divulgativi e introduttivi e accessibili anche ai non 31337. 
> 
> chi sta leggendo o ha gia' letto i vari documenti consigliati su TOR
> potrebbe esprimersi qui in proposito, cosi' lo sforzo di
> traduzione viene concentrato sul materiale piu' utile.

Solo alcune note, ma molto importanti.

Tor usato come client e' un proxy anonimizzante che funziona
 benissimo (bello!)

Si anonimizza facendo saltare pacchetti attraverso un certo
 numero di server tor prima di mandarli a destinazione (ok!)

I client non funzionano se non ci sono i server (lapalissiano!)

I server sono oggetti che necessitano di banda grande e 
 simmetrica (perche?)

Ogni volta che un client scarica od invia qualcosa, la rete
 dei server necessita della banda che il client usa, moltiplicata
 per un fattore che potrebbe, a palmi, essere compreso tra
 3 e 5.

Praticamente niente impedisce ai client di fare qualunque
 richiesta (filtrare porte e' una pezza!!!)

La banda costa (eh, gia'...)

Ergo, se si vogliono usare client tor (cosa buona e giusta)
 bisogna installare server tor dove c'e' banda (condividere
 banda). Altrimenti il sistema e' condannato.

Non c'e' adsl che tenga, per partire ci vogliono 512
 Mbit di banda simmetrica.

Date un'occhiata qui (il router del PWS)

Max  In:
11.9 Mb/s (11.9%) 
Average  In:
1101.6 kb/s (1.1%) 
Current  In:
707.8 kb/s (0.7%) 

Max  Out:
2092.1 kb/s (2.1%) 
Average  Out:
1166.8 kb/s (1.2%) 
Current  Out:
804.6 kb/s (0.8%)

e date un'occhiata qui alle caratteristiche dei router
 in attivita' (scartate quelli morti o moribondi)

Questo non per scoraggiare, visto che tor e' una delle
 poche tecnologie che abbiamo sempre considerato
 piu' che promettenti, ma perche sia chiaro che niente
 viene gratis, e che un'infrastruttura, una darknet,
 che si poggia sull'aleatorio e' condannata (o peggio)

Come minimo, i router saranno tutti  a Fort Meade
 o di CoS.... ce ne vogliono anche di sani, pochi
 magari ma ci vogliono.

Per riassumere (10% ispirazione e 90% traspirazione)
Ovvero .... TANSTAAFL

HTH.   Marco

-- 

"Oggi e' il domani di cui ci dovevamo preoccupare ieri."
-------------- next part --------------
A non-text attachment was scrubbed...
Name: not available
Type: application/pgp-signature
Size: 307 bytes
Desc: This is a digitally signed message part
URL: <http://lists.winstonsmith.org/pipermail/e-privacy/attachments/20050718/55e336ae/attachment.pgp>


More information about the E-privacy mailing list