R: [e-privacy] Account non utilizzabili per l'iscrizione a questa ML
arc
arc at autistici.org
Fri Dec 2 15:23:00 CET 2005
Lord Xmatrix wrote:
> Ragazzi io sono uno che fino a questo momento ho ascoltato perché volevo
> apprendere qualche nozione in quanto completamente a digiuno. Mi permetto di
> porvi qualche domanda:
> 1. Io ho qualche account gmail che ho sottoscritto non per effettivo bisogno
> ma tanto per avere un altro indirizzo capiente a disposizione. La mia
> domanda è la seguente: che ha di male gmail? Io so di sfuggita che tramite
> un servizio automatizzato scandisce il messaggio email alla ricerca di
> parole chiavi utili ai fini dei messaggi pubblicitari.
>
> 2. Io ho installato gpg-shell ma sinceramente non ho capito molto come fare
> per utilizzare il programma con outlook ed in genereale non mi è molto
> chiaro il sitema a chiave pubblica/privata (in particolare come considerare
> attendibile una chiave??)
>
> Spero di non essere entrato nel banale e sono curioso di imparare come
> difendermi dai molti spioni.
>
> Cordialmente
>
Allora alcune piccole cose dette senza astio (la mail non sempre rende
onore al vero tono che si usa):
1) impara a quotare per favore: cancella le parti del messaggio che non
sono inerenti a quello che vuoi dire; se non rispondi a qualcosa che
c'e' nella mail cancella pure TUTTO il messaggio.
2) Non usare le accentate perche' non sono visibili da tutti
correttamente. Usa e' al posto di è ecc.
3) I problemi con gmail (ma non solo) sono essenzialmente questi:
data retention
cookies
profiling
Lasciamo stare il fatto che scansionano le email per cercare alla
ricerca di parole chiavi utili ai fini dei messaggi pubblicitari.
Tutte le nostre email inviate in chiaro tramite provider tipo yahoo,
gmail, hotmail ecc. sono scansionate cmq per via dello spyware.
Il vero problema e' che google non spiega nella sua privacy policy
quanto tempo terra' le nostre email nei suoi server di backup prima di
cancellarle (ma non trovo questa informazione in NESSUNA delle altre
privacy policy es. yahoo... qualcuno ne sa qualcosa?).
Dato che google e' proprietaria del motore di ricerca piu' utilizzato
puo' permettersi di combinare i dati che acquisisce (usando i cookies
ecc.) tramite le ricerche CON tanti altri dati.
Ad esempio quelli che raccoglie con la google toolbar (ora in bundle con
alcuni link di firefox :(( e con java standard edition oltre che
numerosi programmi tipo divx codec ecc. ), ad esempio con quelli del suo
programmino google desktop search, ad esempio con quelli di google talk.
Il pericolo deriva dal fatto che e' un accentratore di troppi dati (un
po' come microsoft in fondo...) che puo' combinare per formale profili
esatti delle nostre abitudini da dare in pasto ad agenzie pubblicitarie
o peggio governative.
PEr quanto riguarda la tua seconda domanda, la combinazione piu' easy
utilizzata ora per quanto riguarda la crittografia a chiave pubblica e'
quella di affidarsi a thunderbird + enigmail.
Puoi scaricare thunderbird 1.0.7 in italiano da qui:
http://www.mozilla.com/thunderbird/all.html
ed enigmail da qui:
http://enigmail.mozdev.org/
Trovi un'ottima guida qui:
http://www.ecn.org/crypto/crypto/tutorial/enigmail/
PEr quanto riguarda la crittografia i link sono infiniti ma una buona
guida per iniziare in italiano resta sempre kryptonite:
http://www.ecn.org/kriptonite/
mentre qui trovi molto materiale tra cui anche MOLTO software per quanto
rigaurda la tutela della privacy in rete:
http://www.ecn.org/crypto/
Per finire penso che questo sito tu lo conosca gia'...
http://www.winstonsmith.info/pws/
:)
--
[ arcadian :: chiquadro research ]
[ NO email with html, .doc, files > 1mb ]
[ https://www.winstonsmith.info/pws/ ]
More information about the E-privacy
mailing list