[e-privacy] ANts, P2P anonimo. Iniziativa P-Day
Stefano Maria
stefano.maria at gmail.com
Mon Aug 22 15:34:44 CEST 2005
Salve,
sono al lavoro per varare nei prossimi giorni l'iniziativa P-Day,
volta a pruomevere il diritto alla privacy per la condivisione dei
saperi in internet. Il P-Day, che si terra' in un giorno ben preciso,
sara' coordinato tra tutte le board italiane dedicate al filesharing
ed in particolare ad eMule e punta ad un obiettivo: invitare gli
utenti italiani a collegarsi alla rete ANts da quel giorno esatto e
condividendo, tutti insieme, oltre 5.000 Gb. Una rete p2p vive se
esistono utenti e contenuti condivisi: il P-Day sara' come il
"battesimo di fuoco" per ANts e vedra' la rete "nascere" davvero,
popolandosi di utenti. Questa soglia consentira' al software di avere
una base di contenuti sufficientemente ampia da garantire l'interesse
da parte dei nuovi utenti italiani che vorranno provarlo.
L'iniziativa punta a promuovere l'adozione di ANts [
http://antsp2p.sf.net ], software open-source rilasciato con licenza
GPL, quale alternativa agli attuali client p2p. La scelta ricade su
ANts per i seguenti motivi:
* e' anonimo [ http://www.myjavaserver.com/~gwren/home.jsp?page=custom&xmlName=hacking
]
* e' orientato al file-sharing (a differenza di FreeNet o TOR), ma
consente anche l'implementazione di siti web anonimi
* e' compatibile con i link ed2k (gli stessi di eMule, da cui importa
parecchie idee)
* e' trasparente (usa TSL su porta 443, personalizzabile) e dunque
impermeabile ai filtri QoS o ai blocchi sulle porte
* e' scritto in Java pertanto compatibile con tutti gli OS
* la rete e' stabile e veloce (con una DSL 640 si scarica fino a 1
Giga al giorno di traffico proprio), piu' di Mute o di altri software
alternativi
Gli utenti saranno invitati a rispettare le leggi del proprio paese e
a condividere materiale autoprodotto o di cui detengono i diritti o
redistribuibile su reti di file-sharing.
Il P-Day e' un momento collettivo, che vede gli utenti protagonisti,
promosso autonomamente dagli stessi utenti del software. Come in un
netstrike, come in una petizione online, anche nel P-Day sara' il
numero dei cittadini della rete e il loro apporto a garantire
l'iniziativa del successo, proponendo le loro idee e riappropriandosi
di un diritto, la privacy nel p2p.
Al momento il P-Day e' stato solo sussurrato nella rete, resta un
progetto che scorre tra gli admin dei forum specializzati, dove si
studiano modalita' e tempi di azione, fattibilita' e rischi, e i siti
che potrebbero dare risalto all'iniziativa. Sebbene e' in allestimento
un sito di riferimento (piu' che altro indirizzato ai webmaster), si
puntera' ad una
delocalizzazione dell'informazione, dove ogni sito e ogni board
ospitera' il manifesto dell'iniziativa e/o indichera' una board a sua
scelta dove poter discutere e conoscere i dettagli. Molti i webmaster
e le board che si sono dichiarate disponibili a promuovere il P-Day e
l'utilizzo di ANts: l'iniziativa P-Day sara' lanciata ufficialmente
quando gli ultimi dettagli saranno decisi (la data, probabilmente
fissata tra fine settembre e inizi novembre, la modalita' di
partecipazione, il nome definitivo dell'iniziativa, etc. etc.). Se
l'iniziativa avra' successo, il P-Day sara' esteso ad altri paesi.
Con la presente pertanto vi chiedo se e' possibile contare
sull'apporto nel sito web del Progetto Winston Smith e sui siti
annessi che, a vostra discrezione, possono promuovere il P-Day
favorendone il successo. L'invito e' esteso anche agli utenti di
questa mailing list interessati a promuovere attivamente la privacy in
internet.
I primi a cui ho scritto 4 giorni fa parlando di questa iniziativa
sono i responsabili del FLUG, mi sembra giusto discuterla anche con
voi in questa mailing-list. Da allora il primo passo e' stato
compiuto: ho realizzato la prima guida CHM non ufficiale che riguarda
ANts, e' in italiano ed e' adatta a tutti, niubbi e nerd.
Mi rispecchio nelle motivazioni che spingono un utente a partecipare
al Progetto Winston Smith: ampliamento culturale, desiderio o
necessita' di utilizzare strumenti per la privacy, desiderio di
contribuire alla realizzazione di risorse operative per la difesa
della privacy, desiderio di contribuire allo sviluppo del Progetto
stesso, condividendo la conoscenza tecnica, testando e selezionando i
software e realizzando documentazione sia per gli utenti finali che a
livello sistemistico. Mi sento a casa.
Resto in attesa di un gentile riscontro,
Stefano Maria (pseudonimo)
P.s.: se qualcuno e' interessato, provvedero' ad inviargli la guida in CHM
More information about the E-privacy
mailing list