[e-privacy] Processo Civile Telematico - Convegno Bologna 2 - 4 dicembre 2004
Avv. Barbara Gualtieri
mail at avvocatogualtieri.it
Thu Nov 11 15:37:45 CET 2004
Segnalo il Convegno:
IL PROCESSO CIVILE TELEMATICO
SEDE DEL CONVEGNO:
Aula Magna di Santa Lucia - Via Castiglione, 36 - Bologna.
www.giustiziatelematica.it/meetingPCT
Giovedì 2 dicembre
17,00
"APERTURA DEL CONVEGNO"
Presiede: Dott.sa Floretta Rolleri, Direttore Generale DGSIA, Ministero
della Giustizia
-
Apertura lavori e indirizzi di saluto
-
Dott. Pierluigi Ciocca, Vice Direttore Banca d'Italia "Il rapporto tra
giustizia civile ed economia"
-
Dott. Sergio Brescia, Responsabile Area Civile della DGSIA, Ministero della
Giustizia Relazione introduttiva al convegno
Venerdì 3 dicembre
9,00
"LA DIMENSIONE TECNOLOGICA DEL PCT"
Presiede: Ing. Stefano Isgrò, Presidente ISI Srl
-
Relazione introduttiva del Prof. Dario Maio, Università di Bologna
"Architettura e scenari applicativi del PCT"
-
Interventi programmati di:
Prof. Davide Maltoni, Università di Bologna
"Aspetti di sicurezza nelle infrastrutture del PCT"
Avv. Massimo Melica, Consiglio Nazionale Forense
"Le regole tecniche per la realizzazione del PCT"
Dott. Vincenzo Basoli, Magistrato Referente per l'informatica del Tribunale
di Genova
"L'informatica per il magistrato"
-
Interventi liberi
11,00
Coffee break
11,30
"DIMOSTRAZIONE APPLICATIVA"
Presiede ed introduce: Ing. Giulio Borsari, Ministero della Giustizia
-
Proiezione del filmato:
"Il decreto ingiuntivo ieri, oggi, domani"
-
Discussione
-
Intervento del RTI che realizza gli applicativi del PCT
13,00
Lunch
14,45
"LA DIMENSIONE ORGANIZZATIVA DEL PCT "
Presiede: Prof. Guido Alpa, Presidente Consiglio Nazionale Forense
-
Relazione introduttiva del Prof. Stefano Zan, Università di Bologna
"Efficienza tecnologia e organizzazione"
-
Interventi programmati di:
Dott. Gabriele Guarda, Dirigente di cancelleria Tribunale di Padova
"Il nuovo ruolo delle cancellerie"
Dott. Giovanni Xilo, Presidente e Amministratore Delegato di C.O. Gruppo Srl
"L'esperienza dei laboratori sperimentali del PCT"
Dott. Eligio Resta, Università di Roma
"Tecnologia, organizzazione, giustizia"
-
Interventi liberi
16,45
Coffee break
17,15
Tavola rotonda "LA DIMENSIONE NORMATIVA DEL PCT "
Presiede: Prof. Federico Carpi, Università di Bologna
Introduce: Prof. Giorgio Costantino, Università di Bari
Intervengono:
Prof. Sergio Chiarloni, Università di Torino
Prof. Massimo Franzoni, Università di Bologna
Prof. Francesco Luiso, Università di Pisa
Prof. Michele Taruffo, Università di Pavia
-
Dibattito
20,00
Cocktail di benvenuto
Sabato 4 dicembre
9,00
"INSOLVENZA CIVILE E FALLIMENTARE, FINANZIAMENTO BANCARIO E NUOVE
TECNOLOGIE"
Presiede: Prof. Renzo Costi, Università di Bologna
-
Relazione introduttiva del Dott. Pasquale Liccardo, Giudice del Tribunale
di Bologna
"Il PCT per l'insolvenza civile e fallimentare: ruolo e funzione delle best
practice"
-
Interventi programmati di:
Prof. Paolo Bastia, Università di Bologna
"Sistemi informativi e tassonomia dell'insolvenza"
Prof. Luigi Foffani, Università di Modena
"Efficienza del sistema penale nella crisi dell'impresa"
-
Interventi liberi
11,00
Coffee break
11,30
-
Interventi programmati di:
Prof. Francesco Vella, Università di Bologna
"Rapporto banca impresa nella evoluzione dell'ordinamento del credito"
Prof. Sido Bonfatti, Università di Modena
"Rapporto banca impresa e tecniche di soluzione della crisi"
Prof. Alberto Iorio, Università di Torino
"Nuove tecnologie e riforme delle procedure concorsuali"
-
Interventi liberi
12,45
Conclusione lavori
Avv. Barbara Gualtieri
More information about the E-privacy
mailing list