[e-privacy] dubbio: la scansione di una rete e` reato?
william maddler
news at cryptorebels.net
Tue Mar 23 11:38:39 CET 2004
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1
On Tuesday 23 March 2004 11:33, marcoc1 at dada.it wrote:
> On Tue, 2004-03-23 at 11:21, william maddler wrote:
> > -----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
> > Hash: SHA1
> >
> > siamo nel mezzo di una diatriba qua in ufficio... qualcuno sa darmi
> > una risposta precisa?
>
> Non e' una questione tecnica, non si puo' dare una
> risposta precisa.
si... lo so... ma una cosa e` che esiste una qualche norma/codice che vieta
esplicitamente la cosa altra cosa e` che non esista nulla di specifico...
>
> Negli SU (diritto anglosassone - a precedenti) si; ci sono
> precedenti ed addirittura casi in cui le policy di sicurezza
> lo vietano gia' a livello aziendale.
si... lo sapevo... ma la situazione (per ora) e` abbastanza diversa...
>
> In Italia non esiste neppure lontanamente una fattispece
> di reato di questo genere (Barbara, Andrea, confermate?) e
> neppure precedenti, almeno che io sappia.
e` quello che sostenevo anche io...
>
> Comunque, se dovessi redarre io una PS, lo vieterei
> (come cautela)
in che senso?
:)
- --
William Maddler
gpg --keyserver gpg.mit.edu --recv-key 639C63EF
91E2 A799 F2B9 1CDB E71F 905B D402 F11B 639C 63EF
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.2.3 (GNU/Linux)
iD8DBQFAYBOy1ALxG2OcY+8RAoVwAJ9581d6EsPkCbGbb1OI4H23/qsjQQCfT+Y4
lvtdLulcQ2O3qIELpYlq5G4=
=QXfu
-----END PGP SIGNATURE-----
More information about the E-privacy
mailing list