[e-privacy] Internet at minori
Leandro Noferini
lnoferin at cybervalley.org
Fri Jan 2 06:58:03 CET 2004
Francesco Poli scriveva:
> > Una legge che dicesse "i provider devono loggare questo e
> > quest'altro" secondo me potrebbe essere preferibile alla situazione
> > attuale perché:
> > - mette davanti agli occhi di tutti quello che andiamo a dire a giro
> > da tempo, cioè che l'uso di internet "liscio" non ha niente di
> > anonimo (o almeno aumenterebbero i coscienti di ciò);
> > - volenti o nolenti i legislatori dovrebbero stabilire dei limiti se
> > non ai dati obbligatori (anche se evidentemente scrivere "dovete
> > loggare _tutto_ suonerebbe quanto mai velleitario e inapplicabile)
> > per lo meno all'uso che di questi se ne può fare.
>
> Temo che tu sia stato accontentato dal Governo con il decreto del 23
> dicembre scorso (forse i ministri leggono la lista e-privacy?). :-(
Ovviamente!
:-)
> La mia barra di avanzamento e` arrivata all'etichetta "obbligatorio"...
> :-(
>
> Continuo a non essere d'accordo con quanto hai detto.
> Infatti, le situazioni possibili per la data retention sono:
> (a) proibita o molto limitata
> (b) consentita, ma non obbligatoria
> (c) obbligatoria
> Io credo che (c) sia comunque peggio di (b) e di (a).
> Anche nel caso che (c) renda piu` chiaro che esiste questa schedatura di
> massa.
Sono in una minoranza tale da farmi pensare di essere nel torto però
mi/vi chiedo: qual'è adesso la _reale_ differenza rispetto a prima?
Considerando che non esistono (né possono sorgere in tempi ragionevoli)
provider "affidabili" da un punto di vista della tutela della privacy,
adesso che _tutti_ sanno che questi devono tenere i log delle
connessioni e che questi log hanno una valenza "ufficiale" (quindi
sovranno essere gestiti con attenzione, suppongo), cosa cambia rispetto
a quando questi log venivano tenuti lo stesso però non avevano alcuna
valenza di documento "ufficiale" (e che quindi, sempre nella
supposizione non ho prove concrete di quanto scrivo, venivano tenuti
alla bell'e meglio) e quando, soprattutto, nessuno o troppo pochi
avevano la coscienza di questo comportamento?
Faccio un contro-esempio: se ci fosse stata una legge nella quale si
diceva che i carabinieri sono costretti a tenere fascicoli personali su
buona parte della popolazione, a chi avrebbe dato noia questa legge?
Nel frangente sono assolutamente disinteressato ai problemi tecnici dei
provider. Inoltre il mio non è un discorso di principio, su ciò che è
giusto e ciò che non lo è.
--
Ciao
leandro
Lei è come tutti i dilettanti: le importa far qualcosa piuttosto che
qualcosa sia fatto.
(Goethe - Le affinità elettive)
-------------- next part --------------
A non-text attachment was scrubbed...
Name: not available
Type: application/pgp-signature
Size: 189 bytes
Desc: Digital signature
URL: <http://lists.winstonsmith.org/pipermail/e-privacy/attachments/20040102/c290d86c/attachment.pgp>
More information about the E-privacy
mailing list