[e-privacy] cybercrime - firma digitale
Avv. Barbara Gualtieri
barbaragualtieri at libero.it
Thu Oct 10 12:17:45 CEST 2002
La conferenza sul "cybercrime": indagini di polizia e tutela della privacy
***Cittadini onesti e delinquenti on line***
L'internet come nuovo orizzonte della criminalità e l'impegno degli Stati
per
il contrasto dei reati telematici: non ci sono garanzie per le informazioni
che vengono raccolte nel corso dei controlli "a tappeto" anche su chi non ha
nulla da nascondere. Qual è il prezzo da pagare per la sicurezza di tutti i
cittadini?
-> Tra la lotta al crimine e lo spazio della libertà (M. Cammarata)
-> La strage degli innocenti (G. Livraghi)
-> La convenzione di Budapest sul cybercrime
Internet e stampa
Una breve sentenza del tribunale di Milano conferma l'applicazione delle
garanzie per la stampa all'informazione telematica. Un commento sul prossimo
numero.
-> Non è sequestrabile una pubblicazione on line (Sentenza del 15.04.02)
Firma digitale
Una novità con molti aspetti interessanti e un punto critico: il documento
informatico raggiunge il pubblico professionale, ma qual è la "certezza"
dell'identificazione?
-> La firma digitale arriva nei negozi (M. C.)
-> Il valore probatorio del documento non firmato (Domande e risposte)
Europa
La Commissione europea ha presentato la proposta definitiva della discussa
direttiva sulla brevettabilità del software. Un testo con luci e ombre...
-> Il testo definitivo della proposta (COM 2002) 92
-> Ultimissime da Bruxelles (Normativa e giurisprudenza)
Dati personali
-> Newsletter del Garante (N. 143)
Ancora in primo piano
-> Larga banda, a che serve lo sconto? (N. 226 - 3 ottobre)
-> La verità sul documento informatico (N. 225 - 26 settembre)
La rivista InterLex è on line alla URL http://www.interlex.it
Il portale InterLex.com si trova alla URL http://www.interlex.com
More information about the E-privacy
mailing list