[e-privacy] GUID e dati personali nei documenti office
Marco A. Calamari
marcoc1 at dada.it
Thu May 23 21:58:40 CEST 2002
At 16.04 23/05/02 +0200, you wrote:
>On Thu, 2002-05-23 at 15:20, Marco A. Calamari wrote:
> >
> > Si cerca di fare il meglio con le cose che si sanno; e saperne
> > sempre di piu' e' il motivo per cui siamo qui a parlarne
>Ed infatti le mie osservazioni andavano nella direzione di rendere la
>gente consapevole che usando sistemi/programmi chiusi non si puo` avere
>nessuna certezza, si ha invece la matematica certezza che nessuno tranne
>il produttore sa cosa c'e` dentro.
>
>I problemi ci sono anche su quelli aperti (se non verifichi da dove li
>prendi), ma li la possibilita` di controllare c'e`.
>
> > ... e guadagnarsi la pagnotta per molti e' una necessita' ...
>Bene, ma non e` necessario usare gli stessi strumenti che si usano al
>lavoro per le cose private ... se si vuole che restino tali ...
Parole sante ! Sottoscrivo, anche se qualche volta (vedi X-header)
razzolo male anche a casa 8(
Ciao. Marco
+ il Progetto Freenet - segui il coniglio bianco +
* the Freenet Project - follow the white rabbit *
* Marco A. Calamari marcoc at dada.it www.marcoc.it *
* PGP RSA: ED84 3839 6C4D 3FFE 389F 209E 3128 5698 *
+ DSS/DH: 8F3E 5BAE 906F B416 9242 1C10 8661 24A9 BFCE 822B +
More information about the E-privacy
mailing list